"Un accordo è possibile ed è possibile questo mese. Forse è possibile anche questa settimana, ma non ci siamo ancora arrivati ", ha detto Coveney.
"Come ha affermato ieri il Commissario europeo e capo negoziatore dell'UE Michel Barnier, c'è ancora molto lavoro da fare e auspichiamo che oggi possiamo compiere ulteriori progressi", ha aggiunto.
"Sulla Brexit, meno diciamo ora, meglio è", ha dichiarato Simon Coveney. "Penso che ciò che stiamo cercando di fare sia abbastanza chiaro, ma ora ci sono discussioni tecniche abbastanza dettagliate e penso che dobbiamo dare il tempo e lo spazio per farlo", ha insistito.
Il ministro degli Esteri lussemburghese Jean Asselborn da parte sua ritiene che un accordo sia possibile dopo gli sviluppi della posizione britannica e il ministro degli esteri spagnolo Josep Borrell si è detto "speranzoso" su tale accordo.
Michel Barnier ha informato gli ambasciatori dell'UE alla fine della giornata di domenica, dopo un fine settimana di colloqui tra funzionari descritti come "intensi" e "costruttivi".
/>
Ma finora non è stata raggiunta alcuna svolta. "Le soluzioni delineate non sono ancora formalizzate in un testo che le rende legalmente valide e operative. Finché non ci sarà un testo, non ci sarà un accordo", ha avvertito lunedì il rappresentante di uno Stato membro.
"Le discussioni continuano lunedì, ma le scadenze sono molto strette per il vertice di giovedì", ha continuato Barnier
Il capo negoziatore dell'UE martedì prenderà parte a una riunione dei ministri degli affari europei a Lussemburgo in cui aggiornerà i presenti dei risultati dei colloqui con i suoi interlocutori britannici.
In seguito, giovedì i capi di Stato e di governo dei 27 decideranno durante il vertice del seguito da dare ai negoziati con Londra.
Il Regno Unito dovrebbe lasciare l'UE entro il 31 ottobre, tuttavia, una legge votata dal parlamento britannico constringerebbe il primo ministro Boris Johnson a richiedere un'ennesima proroga all'UE, fino a gennaio 2020, se un accordo non sarebbe stato possibile. Se ciò avvenisse, le ripercussioni sia per la politica interna britannica, da mesi sull'orlo di elezioni anticipate, e per la brexit potrebbero essere molto pesanti. Johnson tuttavia si è sempre mostrato ottimista sulle possibilità del Regno Unito di lasciare l'Unione europea in tempo.
Ma finora non è stata raggiunta alcuna svolta. "Le soluzioni delineate non sono ancora formalizzate in un testo che le rende legalmente valide e operative. Finché non ci sarà un testo, non ci sarà un accordo", ha avvertito lunedì il rappresentante di uno Stato membro.
"Le discussioni continuano lunedì, ma le scadenze sono molto strette per il vertice di giovedì", ha continuato Barnier
Il capo negoziatore dell'UE martedì prenderà parte a una riunione dei ministri degli affari europei a Lussemburgo in cui aggiornerà i presenti dei risultati dei colloqui con i suoi interlocutori britannici.
In seguito, giovedì i capi di Stato e di governo dei 27 decideranno durante il vertice del seguito da dare ai negoziati con Londra.
Il Regno Unito dovrebbe lasciare l'UE entro il 31 ottobre, tuttavia, una legge votata dal parlamento britannico constringerebbe il primo ministro Boris Johnson a richiedere un'ennesima proroga all'UE, fino a gennaio 2020, se un accordo non sarebbe stato possibile. Se ciò avvenisse, le ripercussioni sia per la politica interna britannica, da mesi sull'orlo di elezioni anticipate, e per la brexit potrebbero essere molto pesanti. Johnson tuttavia si è sempre mostrato ottimista sulle possibilità del Regno Unito di lasciare l'Unione europea in tempo.
Guarda anche
Succede anche questo: gioca in Champions col numero sulla maglia scritto a penna
OSWETRY (Galles) – Mentre la stagione 2024/25 si è definitivamente chiusa ieri sera con la finale del Mondiale del Club, ci sono squadre che hanno già...
14.07.2025
Sport
Inedito accordo tra Francia e Regno Unito sui rimpatri di migranti
Giovedì, Francia e Regno Unito si sono messi d'accordo su un "progetto pilota" che prevede uno scambio di migranti tra i due paesi. L'accordo cad...
11.07.2025
Mondo
“21 miliardi buttati”: Tovaglieri attacca i fondi UE per l’integrazione dei Rom
BRUXELLES - Fallimento clamoroso. Così Isabella Tovaglieri, europarlamentare della Lega, ha definito i programmi di integrazione delle comunità Rom finan...
07.07.2025
Mondo
Musiala fa crack. Donnarumma sconvolto, Neuer lo attacca, Courtois lo difende
ATLANTA (USA) – Il Mondiale per Club, in corso d’opera in America, si appresta a vivere la sua fase calda: con i quarti di finale disputati ieri, si sono defi...
06.07.2025
Sport