Ticino, 09 agosto 2019

Disoccupazione stabile in Ticino. A luglio erano 4'077 le persone senza lavoro

BERNA - I disoccupati registrati in luglio 2019 - Secondo i rilevamenti effettuati dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO), alla fine di luglio 2019 erano iscritti 97’578 disoccupati presso gli uffici regionali di collocamento (URC), ossia 356 in più rispetto al mese precedente.

Nel mese in rassegna, il tasso di disoccupazione è rimasto invariato al 2,1%. Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, il numero di disoccupati è diminuito di 8’474 unità (-8,0%). Per quanto concerne il Ticino, diminuiscono di 53 unità, attestandosi a 4'077, con un tasso del 2,4%, invariato sia su base mensile che annua.

Il numero di giovani disoccupati (15-24 anni) è aumentato di 1’067 unità (+10,9%) arrivando al totale di 10’829, ciò che corrisponde a 978 persone in meno (-8,3%) rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Per contro, il numero dei disoccupati di 50-64 anni è diminuito di 485 persone (-1,7%), attestandosi a 27’616. In confronto allo stesso mese dell’anno precedente ciò corrisponde a una diminuzione di 2’710 persone (-8,9%).

Complessivamente le persone in cerca d’impiego registrate erano 171’280, 480 in più
rispetto al mese precedente e 8’577 (-4,8%) in meno rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente.

Il 1° luglio 2018 è stato introdotto in tutta la Svizzera l’obbligo di annunciare i posti vacanti per i generi di professioni con un tasso di disoccupazione pari almeno all’8%. Il numero dei posti annunciati all’URC è aumentato in luglio di 1’050 raggiungendo le 38’236 unità. Dei 38’236 posti, 24’435 sottostavano all’obbligo di annuncio.

Nel mese di maggio 2019 sono state colpite dal lavoro ridotto 1’374 persone, ovvero 499 in più (+57,0%) rispetto al mese precedente. Il numero delle aziende colpite è aumentato di 12 unità (+17,1%) portandosi a 82. Il numero delle ore di lavoro perse è aumentato di 27’170 unità (+61,9%), portandosi a 71’054 ore. Nel corrispondente periodo dell'anno precedente (maggio 2018) erano state registrate 58’732 ore perse, ripartite su 909 persone in 87 aziende.

Secondo i dati provvisori forniti dalle casse di disoccupazione, nel corso del mese di maggio 2019, 2’992 persone hanno esaurito il loro diritto alle prestazioni dell’assicurazione contro la disoccupazione.

Guarda anche 

Il Ticino che va sempre meglio... Dove taglia posti di lavoro FFS Cargo? Ovviamente in questo Cantone

TICINO - Mentre politici e funzionari cantonali continuano a raccontarci che “l’economia ticinese è forte” , dalla realtà arr...
20.05.2025
Ticino

Sondaggio sulla sanità ticinese: eccellenza o confusione organizzativa?

TICINO - Il caso dell’Ospedale Civico di Lugano ha riacceso i riflettori su alcune contraddizioni della sanità ticinese. Se da un lato si rivendicano profess...
20.05.2025
Ticino

La replica del Civico: "Una degenza clinicamente ineccepibile”

Secondo quanto comunicato dalla direzione, dal punto di vista strettamente clinico sia l’intervento che il decorso post-operatorio sono stati eseguiti c...
19.05.2025
Ticino

Civico di Lugano, tra virus e urla: il racconto shock di una paziente

LUGANO – “Reparto misto”, così viene chiamato l’undicesimo piano dell’Ospedale Civico di Lugano. Un nome che suona neutro, quasi t...
19.05.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto