Ticino, 04 luglio 2019

A passo di danza da Stabio a Riva San Vitale

Ticino in danza propone Dancewalk, la danza come viaggio... a piedi!

MENDRISIO. In un momento nel quale l’attenzione per la salvaguardia ambientale è messa in primo piano in ogni angolo del pianeta, il Festival Ticino in danza, che è giunto alla sua settima edizione e si terrà dal 26 al 28 luglio, propone nel suo programma un evento eco-culturale. Una camminata danzata, con musica dal vivo, per scoprire la bellezza del territorio del Mendrisiotto.
 
«Con la Dancewalk, dell’artista Foofwa d'Imobilité, coreografo ginevrino noto a livello nazionale, il pubblico cammina o danza con gli artisti. Si attraversano paesi diversi percorrendo un totale di 12km nel Mendrisiotto, da Stabio a Riva San Vitale, con l’obiettivo di sperimentare la mobilità lenta. Si percorre il territorio nei suoi luoghi più o meno verdi, passando dai paesi e dai boschi, godendo dei paesaggi naturali protetti ma anche intravedendo i paesaggi urbani sfuggiti al disegno pedonale» spiega la direttrice artistica Alessia Della Casa.

Durante il tragitto sono previste delle tappe di ristoro presso il Centro ProSpecieRara di San Pietro, il Museo Vincenzo Vela e la zona Chiesetta S. Martino Mendrisio. All’arrivo sulla riva del lago a Riva San Vitale, è previsto un rinfresco con gli artisti offerto da "Cittadini per il territorio" con la
breve presentazione della pubblicazione "Parco del Laveggio".

Una passeggiata che può essere fatta completamente a piedi o che, in alternativa, prevede delle tratte sui mezzi pubblici (treno e autopostale) per i quali è incluso nel biglietto un titolo di trasporto. La parola d’ordine è quindi be green.

L’intento artistico della Dancewalk è di accentuare gli aspetti spaziali della danza, spingerne i limiti fisici al confine con l’avvenimento sportivo, portare l’attenzione sulle differenze qualitative del movimento nella danza e, in relazione al territorio nello specifico, dimostrare che spostarsi senza auto è possibile. La Dancewalk è in definitiva un’iscrizione geografica del corpo danzante, una performance dove il camminare diventa danzare, dove il danzare avanza in una direzione unica, per diversi chilometri e diverse ore, attraverso città e paesaggi.

Questa performance, della compagnia ginevrina Neopost Foofwa, è stata presentata in tutto il mondo ed ha portato in ogni luogo l’essenziale forza del corpo che si muove.
La prenotazione è obbligatoria.
 
Per info e prenotazione: https://www.ticinoindanza.com/dancewalk

Guarda anche 

Piccaluga a Matrioska: «Le iniziative vanno applicate dal 1° gennaio 2026»

TICINO - Nell’ultima puntata di Matrioska su TeleTicino, il coordinatore della Lega, Daniele Piccaluga, ha ribadito una posizione netta sull’applicazione d...
22.11.2025
Ticino

Basta ai sussidi agli stranieri? Pareggio in aula, rimandato di un mese il voto sulla mozione Mazzoleni

TICINO - Il Gran Consiglio ha raggiunto (in maniera rocambolesca) un clamoro pareggio sulla mozione Mazzoleni. Con la mozione il gruppo LEGA chiede al Governo uno stud...
20.11.2025
Ticino

Mazzoleni vince la battaglia: corretta la disparità salariale tra i pretori

TICINO - La serata di lunedì in Gran Consiglio ha segnato un passaggio importante per la giustizia ticinese: l’iniziativa parlamentare di Alessandro Mazzo...
23.11.2025
Ticino

Christian Tresoldi rilancia: “Lugano deve tornare a volare”. Ecco il piano per trasformare Agno in un hub moderno

SVIZZERA - Dopo anni di incertezza e voli di linea azzerati, l’aeroporto di Lugano–Agno torna al centro del dibattito politico. Il consigliere comunale Chr...
22.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto