Non l'ultimo, perchè, oltre al Cantone della città di Calvino, anche in Ticino non è mai stata abolita questa rendita. A riprendere la questione è stato il giornalista Marco Bazzi sul portale “LiberaTV”, in un articolo in cui critica la pratica come un “privilegio antistorico all'italiana che ha resistito perfino alle varie epoche di austerity e di tagli alla spesa cantonale da lacrime e sangue”.
/>
Secondo Bazzi non vi è alcun motivo per non abolire questo vitalizio tanto più che il Canton Ticino, come riporta ‘SonntagsZeitung’, con i suoi oltre 4 milioni versati stacca nettamente gli altri cantoni in cui è ancora in vigore la pratica, ossia Vaud (2,5 milioni), Ginevra (2,27), Friburgo (2,16), Neuchâtel (2), Argovia (1,97).
Ancora più impressionante il confronto con la Confederazione. Sempre secondo il 'SonntagsZeitungs”, i ticinesi versano ogni anno agli ex consiglieri di Stato poco meno di quanto la Confederazione versa a 17 ex consiglieri federali, quattro ex cancellieri e due vedove (4,4 milioni).
Una rendita che, secondo Bazzi, andrebbe quindi abolita anche perchè la motivazione per mantenerla, ossia che senza un vitalizio sarebbe più difficile trovare candidati validi per il Consiglio di Stato, sarebbe “poco credibile” in quanto di Consiglieri di Stato non rieletti e rimasti involontariamente in disoccupazione praticamente non v'è ne sono stati in Canton Ticino.
Ancora più impressionante il confronto con la Confederazione. Sempre secondo il 'SonntagsZeitungs”, i ticinesi versano ogni anno agli ex consiglieri di Stato poco meno di quanto la Confederazione versa a 17 ex consiglieri federali, quattro ex cancellieri e due vedove (4,4 milioni).
Una rendita che, secondo Bazzi, andrebbe quindi abolita anche perchè la motivazione per mantenerla, ossia che senza un vitalizio sarebbe più difficile trovare candidati validi per il Consiglio di Stato, sarebbe “poco credibile” in quanto di Consiglieri di Stato non rieletti e rimasti involontariamente in disoccupazione praticamente non v'è ne sono stati in Canton Ticino.
Guarda anche
Fronte caldo sulle votazioni approvate dal popolo. Il Governo: "Abbiamo anche altro da fare". Piccaluga (Lega) furioso dopo l’incontro a Palazzo. E anche il PS non le ha mandate a dire...
TICINO - Il secondo incontro tra gli iniziativisti e il Consiglio di Stato ha lasciato sul terreno più rabbia che soluzioni. Al centro del confronto c’era...
15.11.2025
Ticino
Ortelli (Lega) all’attacco: “Scuole ticinesi o centri di propaganda?”
TICINO - La Lega dei Ticinesi, tramite la deputata Maruska Ortelli, ha depositato un’interrogazione molto critica sulla giornata “formativa” dedicata...
14.11.2025
Ticino
Il Mattino della Domenica attacca: “Altro che caso Gobbi, esiste solo il caso Dadò”
CASO DADÒ - Il Mattino della Domenica è tornato all’attacco. Nell’ultimo numero, il settimanale ha dedicato un duro articolo al presidente ca...
10.11.2025
Ticino
Due galline, una decina di uffici pubblici e otto pagine di formulari. Giuseppe Cotti raccoglie lo spunto di Tettamanti e attacca
TICINO - Il deputato Giuseppe Cotti ha rilanciato sui social un intervento di Tito Tettamanti pubblicato sul Corriere del Ticino, definendolo “l’essenza de...
10.11.2025
Ticino





