Non l'ultimo, perchè, oltre al Cantone della città di Calvino, anche in Ticino non è mai stata abolita questa rendita. A riprendere la questione è stato il giornalista Marco Bazzi sul portale “LiberaTV”, in un articolo in cui critica la pratica come un “privilegio antistorico all'italiana che ha resistito perfino alle varie epoche di austerity e di tagli alla spesa cantonale da lacrime e sangue”.
/>
Secondo Bazzi non vi è alcun motivo per non abolire questo vitalizio tanto più che il Canton Ticino, come riporta ‘SonntagsZeitung’, con i suoi oltre 4 milioni versati stacca nettamente gli altri cantoni in cui è ancora in vigore la pratica, ossia Vaud (2,5 milioni), Ginevra (2,27), Friburgo (2,16), Neuchâtel (2), Argovia (1,97).
Ancora più impressionante il confronto con la Confederazione. Sempre secondo il 'SonntagsZeitungs”, i ticinesi versano ogni anno agli ex consiglieri di Stato poco meno di quanto la Confederazione versa a 17 ex consiglieri federali, quattro ex cancellieri e due vedove (4,4 milioni).
Una rendita che, secondo Bazzi, andrebbe quindi abolita anche perchè la motivazione per mantenerla, ossia che senza un vitalizio sarebbe più difficile trovare candidati validi per il Consiglio di Stato, sarebbe “poco credibile” in quanto di Consiglieri di Stato non rieletti e rimasti involontariamente in disoccupazione praticamente non v'è ne sono stati in Canton Ticino.
Ancora più impressionante il confronto con la Confederazione. Sempre secondo il 'SonntagsZeitungs”, i ticinesi versano ogni anno agli ex consiglieri di Stato poco meno di quanto la Confederazione versa a 17 ex consiglieri federali, quattro ex cancellieri e due vedove (4,4 milioni).
Una rendita che, secondo Bazzi, andrebbe quindi abolita anche perchè la motivazione per mantenerla, ossia che senza un vitalizio sarebbe più difficile trovare candidati validi per il Consiglio di Stato, sarebbe “poco credibile” in quanto di Consiglieri di Stato non rieletti e rimasti involontariamente in disoccupazione praticamente non v'è ne sono stati in Canton Ticino.
Guarda anche
Piccaluga a Matrioska: «Le iniziative vanno applicate dal 1° gennaio 2026»
TICINO - Nell’ultima puntata di Matrioska su TeleTicino, il coordinatore della Lega, Daniele Piccaluga, ha ribadito una posizione netta sull’applicazione d...
22.11.2025
Ticino
Basta ai sussidi agli stranieri? Pareggio in aula, rimandato di un mese il voto sulla mozione Mazzoleni
TICINO - Il Gran Consiglio ha raggiunto (in maniera rocambolesca) un clamoro pareggio sulla mozione Mazzoleni. Con la mozione il gruppo LEGA chiede al Governo uno stud...
20.11.2025
Ticino
Mazzoleni vince la battaglia: corretta la disparità salariale tra i pretori
TICINO - La serata di lunedì in Gran Consiglio ha segnato un passaggio importante per la giustizia ticinese: l’iniziativa parlamentare di Alessandro Mazzo...
23.11.2025
Ticino
Christian Tresoldi rilancia: “Lugano deve tornare a volare”. Ecco il piano per trasformare Agno in un hub moderno
SVIZZERA - Dopo anni di incertezza e voli di linea azzerati, l’aeroporto di Lugano–Agno torna al centro del dibattito politico. Il consigliere comunale Chr...
22.11.2025
Ticino





