Ticino, 17 giugno 2019

Il capo ruba i soldi dalla cassa aziendale. Dipendente lo scopre e...viene licenziata

Ha dell'assurdo la vicenda che arriva da Mendrisio, dove una parrucchiera 40enne della regione è stata licenziata a fine maggio dopo aver scoperto che il proprio capo sottraeva del denaro dalla cassa aziendale. 

La donna – riporta Tio.ch – ha raccontato l'assurda vicenda al portale e al sindacato OCST. "Ho riferito agli altri soci che il capo si intascava dai seicento ai mille franchi al giorno. La storia si ripeteva in continuazione".

Ma l'onesta della donna donna non viene ripagata a dovere. Nel negozio
sono state piazzate delle telecamere. I filmati sono chiari: la versione raccontata dalla dipendente corrisponde alla verità. Ma niente "lieto fine", anzi. Dopo qualche mese, la dipendente viene licenziata – riferisce Tio – per "ristrutturazione aziendale" e si rivolge così ai sindacati.

"Le tutele per le donne sul lavoro – commenta il sindacalista Giorgio Fonio al portale – sono insufficienti e lo diciamo da tempo. Sono casi che gridano vendetta. Va cambiata la legge federale".

Guarda anche 

Omar Balli: “I media devono camminare con le proprie gambe”

GRAN CONSIGLIO - Nel dibattito in Gran Consiglio sui sussidi ai media, Omar Balli (Lega) ha preso una posizione netta: no a ulteriori aiuti statali per i giornali. &la...
17.09.2025
Ticino

Via libera agli aiuti per gli allevatori ticinesi. Piccaluga: «Collari a feromoni contro il lupo»

GRAN CONSIGLIO – Una barriera olfattiva per proteggere le greggi. È questa la funzione del collare a feromoni, un dispositivo ideato per tenere lontano il...
16.09.2025
Ticino

FM, Balli (Lega): “Spegnere le radio private equivale a regalare ascoltatori alle reti italiane”

VOTAZIONE - La decisione della SSR di disattivare le sue antenne FM già alla fine del 2024, con due anni di anticipo sulla scadenza prevista, si è rivela...
16.09.2025
Ticino

Michele Guerra: "Un convinto sì all’iniziativa leghista"

VOTAZIONI - Ci sono decisioni che non appartengono alla contabilità ma alla coscienza civile. Quella del 28 settembre 2025 è una di queste. Da anni denuncia...
17.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto