Svizzera, 03 giugno 2019

Un ex alto funzionario critica Cassis, "mette a rischio la neutralità svizzera"

L'ex segretario del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), Georges Martin (nella foto), ha criticato la politica estera svizzera sotto la conduzione di Ignazio Cassis. In pensione da due anni, dopo 38 anni al servizio della diplomazia svizzera, durante un'intervista alla radio romanda Tonic l'ex diplomatico è deluso in particolare per la gestione dell'accordo sul nucleare e del patto ONU per la migrazione, trattati a cui la Svizzera (finora) non ha aderito e che secondo Martin danneggiano la neutralità elvetica.

Il rifiuto del Consiglio federale di firmare l'accordo sul nucleare, nonostante il voto favorevole di entrambe le Camere a Berna, è per lui un voltafaccia: "La Svizzera è stato come un genitore dello stesso Trattato . E cosa facciamo come genitore? Non riconosciamo il bambino e diciamo che non possiamo firmarlo così com'è. Ciò ha causato un arresto delle adesioni al trattato" ha affermato Martins.

L'ex diplomatico si è rammaricato che la Svizzera abbia improvvisamente giocato il gioco delle grandi potenze nucleari:
"Uno dei motivi per cui non abbiamo firmato questo trattato è perché farlo avrebbe probabilmente infastidito la NATO e che avendo aderito potremmo non più avere diritto all'ombrello nucleare della NATO. È la prima volta che assistiamo a una così grave violazione della neutralità svizzera".

Lo stesso fenomeno si è verificato con il Patto sulle migrazioni delle Nazioni Unite, che è stato fortemente sostenuto dalla Svizzera prima che il Consiglio federale cambiasse rotta dopo un'accesa campagna dell'UDC: "Il nostro ambasciatore a New York è stato lasciato solo quando il suo ritratto è stato appeso a Zurigo, accusandolo di essere il nemico del popolo. Non credo che il Dipartimento federale degli affari esteri lo abbia sostenuto, al contrario."

In generale, osserva: "Siamo in una fase in cui stiamo andando indietro invece che avanti. È diventato sempre più difficile per gli altri paesi capire la politica estera svizzera. Sarebbe nel nostro interesse trovare un po' più di coerenza".

Guarda anche 

Hurrà! Prima vittoria e ora la Svizzera può sognare

BERNA – La seconda è stata quella buona. La seconda ha fatto esultare Berna e la Svizzera tutta. La seconda ci tiene in vita e, anzi, ci mette il destino nel...
07.07.2025
Sport

Riapre l’Ambasciata di Svizzera in Iran: l’ambasciatrice torna a Teheran

BERNA - Da ieri, domenica 6 luglio 2025, l’Ambasciata di Svizzera a Teheran è di nuovo aperta dopo essere stata chiusa temporaneamente il 20 giugno a...
07.07.2025
Mondo

Dei cristiani perseguitati non si ricorda mai nessuno

OCCIDENTE - “Fratelli Musulmani” è il nome di una potente organizzazione islamista fondata nel 1928 in Egitto, con l’obiettivo di diffonde...
07.07.2025
Opinioni

Svizzera, non sbagliare: con l’Islanda c’è in palio l’Europeo

BERNA – Nel 2008, l’Europeo casalingo maschile della Svizzera si chiuse di fatto l’11 giugno, quando i rossocrociati, passati in vantaggio grazie alla r...
06.07.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto