Opinioni, 29 maggio 2019

Mattia Melera - Docenti tendenziosi, non è forse ora di agire?

Ha destato scalpore negli scorsi giorni il caso di una verifica di geografia dall’impostazione a dir poco faziosa, proposta in una scuola media del Sottoceneri. In poche parole, la prima domanda (del tutto pilotata) spingeva gli allievi verso una sviolinata in salsa “politically correct” sull’importanza degli stranieri in Ticino, con riferimento a quanto visto in classe nelle precedenti lezioni.

Meritevole di plauso la risposta di un’allieva, la quale ha espresso scetticismo nei confronti dell’immigrazione in modo diretto ma molto diplomatico. Inutile specificare che il punteggio ottenuto dalla coraggiosa studentessa equivalga a zero punti, probabilmente perché non in linea con il parere dell’insegnante.

Un caso decisamente eclatante, balzato agli onori della cronaca grazie al coraggio della famiglia di questa allieva, la quale ha deciso di pubblicare una fotografia della verifica incriminata su Facebook. Eppure, negli istituti scolastici del Canton Ticino la faziosità dei docenti non pare essere un “Sonderfall”, bensì un quotidiano corollario alle lezioni
di taluni. Già in passato erano emersi casi di rigore simili, eppure nel frattempo nulla è cambiato. Al contrario, il Decs ha sempre mostrato omertà in tal senso, al punto da scoraggiare le prese di posizione degli allievi, assoggettati ad una propaganda di sinistra che oramai fa parte del tessuto scolastico da decenni.

I mezzi per agire a livello istituzionale ci sarebbero, a partire dall’auspicata imposizione di linee guida sulla neutralità di pensiero da imporre ai docenti, eppure sino ad oggi non è stato fatto nulla.

L’immobilismo del Decs rischia inoltre di danneggiare la reputazione dei docenti più professionali (la quasi totalità, va ricordato), i quali sanno quanto sia importante favorire il pluralismo di opinioni all’interno delle classi. Non resta che fare un plauso ai coraggiosi allievi che ogni giorno osano esprimere democraticamente il proprio pensiero, anche quando in contrasto con la visione unilaterale di alcuni docenti.

Mattia Melera
Consigliere comunale Lega Arbedo-Castione
Responsabile MGL Bellinzonese e Valli

Guarda anche 

Fronte caldo sulle votazioni approvate dal popolo. Il Governo: "Abbiamo anche altro da fare". Piccaluga (Lega) furioso dopo l’incontro a Palazzo. E anche il PS non le ha mandate a dire...

TICINO - Il secondo incontro tra gli iniziativisti e il Consiglio di Stato ha lasciato sul terreno più rabbia che soluzioni. Al centro del confronto c’era...
15.11.2025
Ticino

Ortelli (Lega) all’attacco: “Scuole ticinesi o centri di propaganda?”

TICINO - La Lega dei Ticinesi, tramite la deputata Maruska Ortelli, ha depositato un’interrogazione molto critica sulla giornata “formativa” dedicata...
14.11.2025
Ticino

Decine di perquisizioni e arresti per diffusione di propaganda islamica su Internet

Le autorità giudiziarie di Svizzera, Germania e Austria hanno condotto un'operazione coordinata in decine di domicili per contrastare la diffusione di propagan...
14.11.2025
Svizzera

Il Mattino della Domenica attacca: “Altro che caso Gobbi, esiste solo il caso Dadò”

CASO DADÒ - Il Mattino della Domenica è tornato all’attacco. Nell’ultimo numero, il settimanale ha dedicato un duro articolo al presidente ca...
10.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto