Opinioni, 29 maggio 2019

Mattia Melera - Docenti tendenziosi, non è forse ora di agire?

Ha destato scalpore negli scorsi giorni il caso di una verifica di geografia dall’impostazione a dir poco faziosa, proposta in una scuola media del Sottoceneri. In poche parole, la prima domanda (del tutto pilotata) spingeva gli allievi verso una sviolinata in salsa “politically correct” sull’importanza degli stranieri in Ticino, con riferimento a quanto visto in classe nelle precedenti lezioni.

Meritevole di plauso la risposta di un’allieva, la quale ha espresso scetticismo nei confronti dell’immigrazione in modo diretto ma molto diplomatico. Inutile specificare che il punteggio ottenuto dalla coraggiosa studentessa equivalga a zero punti, probabilmente perché non in linea con il parere dell’insegnante.

Un caso decisamente eclatante, balzato agli onori della cronaca grazie al coraggio della famiglia di questa allieva, la quale ha deciso di pubblicare una fotografia della verifica incriminata su Facebook. Eppure, negli istituti scolastici del Canton Ticino la faziosità dei docenti non pare essere un “Sonderfall”, bensì un quotidiano corollario alle lezioni
di taluni. Già in passato erano emersi casi di rigore simili, eppure nel frattempo nulla è cambiato. Al contrario, il Decs ha sempre mostrato omertà in tal senso, al punto da scoraggiare le prese di posizione degli allievi, assoggettati ad una propaganda di sinistra che oramai fa parte del tessuto scolastico da decenni.

I mezzi per agire a livello istituzionale ci sarebbero, a partire dall’auspicata imposizione di linee guida sulla neutralità di pensiero da imporre ai docenti, eppure sino ad oggi non è stato fatto nulla.

L’immobilismo del Decs rischia inoltre di danneggiare la reputazione dei docenti più professionali (la quasi totalità, va ricordato), i quali sanno quanto sia importante favorire il pluralismo di opinioni all’interno delle classi. Non resta che fare un plauso ai coraggiosi allievi che ogni giorno osano esprimere democraticamente il proprio pensiero, anche quando in contrasto con la visione unilaterale di alcuni docenti.

Mattia Melera
Consigliere comunale Lega Arbedo-Castione
Responsabile MGL Bellinzonese e Valli

Guarda anche 

"Docenti che protestano invece di fare lezione, il DECS intende intervenire?"

La protesta di docenti di alcuni istituti superiori ticinesi avvenuta ieri è al centro di un'interrogazione inoltrata dal granconsigliere Massimiliano Robbiani...
16.03.2023
Ticino

“Il ciclismo e gli scacchi sono le mie grandi passioni”

LUGANO - Rubens Bertogliati, classe 1979 e luganese DOC, è stato un buon corridore. Per un decennio ha gareggiato fra i professionisti togliendosi u...
13.03.2023
Sport

Direttore condannato, quali cambiamenti nel DECS?

Alla luce della vicenda del direttore di una scuola media di Lugano condannato a tre anni di carcere per aver avuto una relazione con una minorenne, sono stati effettuati...
06.03.2023
Ticino

Ticino e Uri si contendono una diga sul Gottardo

Il canton Ticino e il canton Uri sono ai ferri corti per la gestione di una diga sul massiccio del Gottardo, la cui concessione è in scadenza. Al centro della d...
01.03.2023
Ticino