Opinioni, 29 maggio 2019

Mattia Melera - Docenti tendenziosi, non è forse ora di agire?

Ha destato scalpore negli scorsi giorni il caso di una verifica di geografia dall’impostazione a dir poco faziosa, proposta in una scuola media del Sottoceneri. In poche parole, la prima domanda (del tutto pilotata) spingeva gli allievi verso una sviolinata in salsa “politically correct” sull’importanza degli stranieri in Ticino, con riferimento a quanto visto in classe nelle precedenti lezioni.

Meritevole di plauso la risposta di un’allieva, la quale ha espresso scetticismo nei confronti dell’immigrazione in modo diretto ma molto diplomatico. Inutile specificare che il punteggio ottenuto dalla coraggiosa studentessa equivalga a zero punti, probabilmente perché non in linea con il parere dell’insegnante.

Un caso decisamente eclatante, balzato agli onori della cronaca grazie al coraggio della famiglia di questa allieva, la quale ha deciso di pubblicare una fotografia della verifica incriminata su Facebook. Eppure, negli istituti scolastici del Canton Ticino la faziosità dei docenti non pare essere un “Sonderfall”, bensì un quotidiano corollario alle lezioni
di taluni. Già in passato erano emersi casi di rigore simili, eppure nel frattempo nulla è cambiato. Al contrario, il Decs ha sempre mostrato omertà in tal senso, al punto da scoraggiare le prese di posizione degli allievi, assoggettati ad una propaganda di sinistra che oramai fa parte del tessuto scolastico da decenni.

I mezzi per agire a livello istituzionale ci sarebbero, a partire dall’auspicata imposizione di linee guida sulla neutralità di pensiero da imporre ai docenti, eppure sino ad oggi non è stato fatto nulla.

L’immobilismo del Decs rischia inoltre di danneggiare la reputazione dei docenti più professionali (la quasi totalità, va ricordato), i quali sanno quanto sia importante favorire il pluralismo di opinioni all’interno delle classi. Non resta che fare un plauso ai coraggiosi allievi che ogni giorno osano esprimere democraticamente il proprio pensiero, anche quando in contrasto con la visione unilaterale di alcuni docenti.

Mattia Melera
Consigliere comunale Lega Arbedo-Castione
Responsabile MGL Bellinzonese e Valli

Guarda anche 

Licenziata la maestra che si era iscritta a OnlyFans

TREVISO (Italia) – Alla fine è arrivato il licenziamento per Elena Maraga, la maestra di un asilo parrocchiale di Treviso finita al centro delle polemiche a ...
25.04.2025
Magazine

Una madre multata per 2000 franchi per aver fatto saltare l'ultimo giorno di scuola ai figli

Si è rivelato più costoso del previsto la vacanza che una donna ha trascorso con i suoi figli la scorsa estate. Questo medico, 46 anni e medico di professio...
16.04.2025
Svizzera

“Aza Nikolic, un maestro e Lou Dunbar un fenomeno”

LUGANO - Le prime parole sono per il nostro collega Marco Galli, purtroppo deceduto lo scorso anno: “Non sapevo della sua prematura scomparsa. Sono triste...
17.04.2025
Sport

La preside le nega all’allattamento della figlia: lei continua a insegnare e viene sanzionata

FIRENZE (Italia) – Una professoressa neomamma ha chiesto di permessi a lei dovuti per legge ma, non ottenendo risposta, si è recata comunque a scuola per non...
10.04.2025
Magazine

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto