Svizzera, 13 maggio 2019
L'associazione mantello degli impiegati vuole innalzare l'età di pensionamento, "la maggior parte dei lavoratori ama il proprio lavoro"
È necessario ripensare l'età del pensionamento, sostiene Stefan Studer (nella foto), direttore dell'associazione mantello degli impiegati “Employès Suisse”. "Più precisamente, abbiamo bisogno di maggiore flessibilità per stabilire l'età del pensionamento perché dobbiamo passare alle generazioni future delle assicurazioni vecchiaia in buone condizioni”, ha affermato Studer in un'intervista rilasciata domenica alla "NZZ am Sonntag"
Il sindacalista di 58 anni sottolinea la situazione critica del primo pilastro. Anche se il finanziamento dell'AVS venisse approvato domenica prossima, la Confederazione prevede un deficit cumulativo di 170 miliardi di franchi entro il 2045, se non si intraprenderanno ulteriori riforme.
La ristrutturazione sostenibile avrà successo solo se i vecchi schemi di pensiero vengono abbandonati, afferma Studer. Ha in mente un modello come quello praticato con

successo in Svezia. L'età di pensionamento, secondo Studer, dovrebbe essere legata ai cambiamenti dell'aspettativa di vita.
Se i dipendenti vengono valorizzati, molti sarebbero disposti a lavorare più a lungo, possibilmente con un carico di lavoro inferiore, sostiene Studer. La maggior parte delle persone ama il proprio lavoro e pratica una professione che dà un senso alla propria vita.
Allo stesso tempo, ci sono professioni fisicamente impegnative, ad esempio nell'edilizia, che non consentono di lavorare oltre i 65 anni. Da qui l'importanza di puntare a una flessibilità della pensione.
“Employès Suisse” è un'organizzazione mantello che riunisce 60 associazioni di dipendenti nel settore delle macchine, delle apparecchiature elettriche e della lavorazione dei metalli, nonché dell'industria chimica e farmaceutica. Secondo il suo sito web, essa conta oltre 16'000 membri.