Mondo, 01 aprile 2019

Che effetto ha l'immigrazione sull'occupazione, sui servizi pubblici e sulla cultura? Gli europei rispondono

Le popolazioni dei paesi dell'Unione europea sono più preoccupati per l'immigrazione di stranieri sul proprio territorio, oppure è più preoccupante la partenza di connazionali all'estero? Che effetto ha l'immigrazione sul mercato del lavoro, positivo o negativo? E sui servizi pubblici o l'identità nazionale? L'istituto demoscopico YouGov ha pubblicato un sondaggio, effettuato tra il 23 e il 25 febbraio nella maggior parte dei paesi UE (Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Spagna e Svezia) in cui vengono poste diverse domande sul tema dell'immigrazione e l'effetto percepito su diversi aspetti.

La prima domanda chiede quale tra immigrazione e emigrazione dei propri concittadini preoccupa maggiormente. E già qui non mancano le sorprese, per esempio nel caso dell'Italia, dove il dibattito intorno all'immigrazione e ai suoi effetti è da anni molto acceso e il cui governo, in particolare la Lega di Matteo Salvini, si è profilata molto su questa tematica promettendo, e in parte attuando, un giro di vite all'immigrazione nella penisola.
Eppure, stando al rilevamento di YouGov, agli italiani sembra preoccupare di più il fenomeno dell'emigrazione rispetto all'immigrazione. La stessa cosa si può dire dell'Ungheria di Viktor Orban, da tempo saldamente al governo e che stravince le elezioni facendo della limitazione dell'immigrazione una propria priorità.

Al contrario invece, gli svedesi, che da anni eleggono un governo tra i più accoglienti e permissivi in materia di immigrazione, si dicono, per di più in modo netto, più preoccupati dall'immigrazione che della partenza dei propri connazionali.

Sugli effetti che l'immigrazione ha su occupazione, servizi pubblici, identità e cultura nazionale non vi sono dati specifici per ogni singolo paese ma nell'insieme i paesi sondati sono nettamente convinti che l'immigrazione abbia effetti negativi su questi settori della società, con coloro che rispondo "negativo" che sono sempre almeno il doppio rispetto a coloro per cui invece l'immigrazione avrebbe un effetto positivo.  


Guarda anche 

Accordo Svizzera-UE, "sono sorpreso da quanto male questo trattato è stato negoziato"

Il nuovo accordo tra la Svizzera e l'UE è ancora segreto e finora solo pochi Parlamentari hanno accesso al testo in inglese, conservato tra le mura di una sala...
08.05.2025
Svizzera

Bandiera europea fuori dal Governo: la Lega interroga il Consiglio di Stato

TICINO - I deputati della Lega dei Ticinesi – Boris Bignasca, Andrea Sanvido, Daniele Piccaluga, Maruska Ortelli, Stefano Quadri e Sem Genini – hanno depos...
06.05.2025
Opinioni

Il governo USA offre 1'000 dollari a ogni migrante clandestino che fa ritorno nel suo paese d'origine

Il governo americano ha annunciato lunedì che pagherà gli immigrati clandestini affinché si “auto-espulsino", ovvero facciano volontariame...
06.05.2025
Mondo

Andrea Giudici: "Disinformazione RSI sul voto in Romania"

Dunque Simion, il candidato in testa al primo turno con oltre il 40% dei voti, è il candidato di Mosca. Parziale retromarcia sul sito internet RSI di oggi dove ...
05.05.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto