Opinioni, 30 marzo 2019

Ticinesi costretti ad abbandonare il Ticino per trovare lavoro?

Negli scorsi giorni ho inoltrato al Consiglio di Stato un’interrogazione inerente al tema del mercato del lavoro ticinese, in particolar modo a salvaguardia delle categorie degli under 30 e per gli over 50. Questo atto parlamentare ha sollevato un polverone mediatico.

Negli ultimi anni la problematica concernente la disoccupazione giovanile ed il reinserimento professionale per coloro che si stanno avvicinando al fatidico momento del pensionamento sta diventando sempre di più una preoccupazione generale. La politica deve mobilitarsi in maniera efficace e concreta per tali categorie purtroppo però, attualmente, a livello politico non si fa abbastanza per sostenere queste sensibili categorie.

La vicina penisola da parecchi mesi continua a registrare dati catastrofici in merito alla disoccupazione e all’emigrazione verso l’estero di giovani laureati. Anche alle nostre latitudini le cifre inerenti al mercato del lavoro ticinese non sono rosee; basti pensare ai dati in aumento della disoccupazione, soprattutto tra i giovani under 30 e gli over 50 che sono le categorie più penalizzate nel mondo lavorativo e professionale.

L’inserimento nel mercato del lavoro di
queste fasce di popolazione dev’essere l’obbiettivo primario.
Considerato il momento difficile che, inevitabilmente, stanno vivendo i ticinesi e i residenti nel mercato del lavoro è dunque opportuno interrogarsi sulla situazione nel nostro Cantone.

La preoccupazione principale è che vi siano ticinesi che per poter avere un futuro lavorativo (e quindi personale) debbano trasferirsi all’estero oppure oltre San Gottardo e, per paradosso, migliaia di nuove entrate di lavoratori continuano ad essere una realtà sul nostro territorio.
In tal senso tramite quattro domande puntuali chiedo al Governo di fare il punto della situazione e come intende arginare questo, negativissimo, fenomeno.

Nicholas Marioli
Deputato in Gran Consiglio
Lega dei Ticinesi
Candidato 37
Lista 14

Guarda anche 

La mancanza di lavoro e di alloggio spingono sempre più svizzeri a emigrare

Dall'inizio dell'anno, il numero di svizzeri che ha emigrato ha raggiunto il livello più alto degli ultimi dieci anni. Ad agosto, oltre 68'000 persone ...
22.10.2025
Svizzera

Gobbi: “Umanamente vicino ai due agenti prosciolti”. Il Consigliere di Stato interviene dopo la sentenza della Pretura

TICINO - Norman Gobbi ha preso posizione in seguito alla sentenza della Pretura penale che ha prosciolto i due agenti della Gendarmeria dalle accuse di favoreggiamento...
16.10.2025
Ticino

L’ex ministro Herbert Kickl in testa ai sondaggi in Austria. Il leader del partito di destra FPÖ stacca nettamente i rivali

AUSTRIA - Herbert Kickl, ex ministro dell’interno e volto duro della destra austriaca, è oggi il politico più popolare del Paese. Secondo l’u...
17.10.2025
Mondo

Norman Gobbi: “Un doppio sì che modernizza la giustizia”

TICINO - La doppia approvazione del Gran Consiglio – digitalizzazione della giustizia e ritorno del sostituto procuratore pubblico – è per Norman Go...
21.10.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto