Ticino, 13 marzo 2019

Direttore saluta gli studenti con il suo numero da candidato PLR, "non è un comportamento consono"

Un direttore di un istituto scolastico del sopraceneri, e candidato al Gran Consiglio, ha salutato un gruppo di studenti in visita con un messaggio lasciato sulla lavagna. Solo che al posto della firma c'era il numero assegnatogli sulla lista dei candidati Plr per il Gran Consiglio.

Come riferisce "La Regione", al Centro di formazione professionale della sezione ticinese della Società svizzera impresari costruttori di Gordola – centro cofinanziato dal Cantone, dunque anche con soldi pubblici – il direttore del Centro con sede a Gordola, l’architetto Paolo Ortelli, nella lista Plr per il Gran Consiglio, in occasione della visita alla scuola da parte di un gruppo di abilitandi dell’Istituto universitario federale per la formazione professionale (Iuffp) con sede a Lugano ha lasciato agli studenti un messaggio in cui veniva indicato il suo numero da candidato.

Ortelli non era potuto rimanere sino alla fine dell’incontro, a causa di un impegno, ma il gruppo di adulti che si sta formando allo Iuffp, terminato il giro del centro, ha trovato comunque il suo saluto su una lavagna: la firma però era in numero, cioè quello assegnatogli sulla lista Plr, affiancato da un sorriso. Non è tutto : sui banchi, poi, i presenti si sono visti lasciare alcuni fogli con sue considerazioni sul
sistema scolastico e formativo.

La Regione è quindi andata a chiedere al diretto interessato se non avesse esagerato. "Se qualcuno se l’è presa – risponde Ortelli - mi dispiace, forse ho sbagliato, forse ho peccato di ingenuità e a ripensarci – aggiunge – non lo rifarei. Ma quell’incontro – tiene a precisare – si è svolto in un clima conviviale. Ho parlato anche del ruolo delle associazioni professionali e della legittimità di questo settore a essere rappresentato. Non ho fatto una lezione e non ho distribuito ad alunni miei santini da portare a casa. Quel giorno ho spiegato cosa si fa al Centro ma, ripeto, non ho fatto una lezione. Ribadisco: il tutto si è svolto alla luce del sole e in un clima conviviale, ed è a questo contesto che vanno ricondotti il mio smile e le fotocopie dei miei tre articoli".

Da parte sua il direttore dello Iuffp Fabio Merlini dice che non era al corrente di quanto avvenuto. "I docenti in formazione Iuffp erano effettivamente ospiti presso il Centro per una visita formativa a carattere didattico, e non era certo previsto nel programma quanto vengo a sapere da voi. Se le cose stanno come sostenete, non mi pare un comportamento consono" afferma Merlini sempre a La Regione.

Guarda anche 

Un anno dopo la tragedia in Vallemaggia, Gobbi: «Ricostruire meglio di prima»

VALLEMAGGIA - Nella notte tra il 29 e il 30 giugno 2024, un evento meteorologico estremo colpì l’Alta Vallemaggia, lasciando dietro di sé otto vitt...
30.06.2025
Ticino

Da Berna arriva la stretta sul permesso S per i rifugiati ucraini. Ma è troppo tardi

BERNA - Il Consiglio federale ha deciso di applicare una linea più rigida nei confronti dei titolari di permesso S, lo statuto di protezione speciale concesso a...
25.06.2025
Svizzera

L’USI scivola nella classifica internazionale: perse circa 70 posizioni

LUGANO - Mentre il Politecnico federale di Zurigo si conferma tra le eccellenze globali, stabile al 7° posto nella classifica QS 2025 e migliore istituto accademic...
23.06.2025
Ticino

“Contro la solitudine degli anziani: il Ticino non dimentichi chi ha costruito il Paese”

TICINO - In un’epoca in cui la solitudine è diventata una vera e propria emergenza silenziosa, il deputato della Lega dei Ticinesi Daniele Caverzasio ha d...
20.06.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto