Svizzera, 12 marzo 2019

Accordo sui frontalieri, ci fregano un'altra volta!

Nuova dimostrazione di come i burocrati bernesi si fanno fare fessi dai vicini del Belpaese. E poi ad andarci di mezzo è il Ticino.

Con il Belpaese le vertenze aperte sono parecchie. Non solo la notoria questione dell’accordo sulla fiscalità dei frontalieri, che si trascina ormai dal 2015 e che mai andrà in porto perché l’Italia non lo vuole. Nel limbo c’è anche l’accesso degli operatori finanziari ticinesi al mercato italiano. Non si tratta di una questione di lana caprina. In ballo ci sono tanti posti di lavoro che potrebbero venire spostati dal Ticino ad oltreramina.

Come se non bastasse, nelle scorse settimane l’Agenzia delle entrate italiana si è messa a stalkerare direttamente le banche ticinesi a proposito delle attività transfrontaliere, inviando formulari minacciosi oltre che fumosi direttamente agli istituti di credito. E naturalmente i “gendarmi” italici pretendono risposte in tempi brevi. Dai camerieri bernesi dell’UE, come di consueto, sul tema non è arrivato un cip. Fosse successo alle banche zurighesi…

In inglese

Si dà però il caso che il prossimo 21 marzo sia prevista l’edizione 2019 del dialogo economico tra Belpaese e Svizzera. Come intendono dialogare i burocrati bernesi con i vicini a sud? In inglese! E ciò malgrado negli anni scorsi si sia sempre usato l’italiano.
E’ chiaro che andare in Italia a parlare in inglese è il modo migliore per farsi fare fessi ancora una volta. Evidentemente questo accade perché il burocrate di riferimento sotto le Cupole federali non sa l’italiano.

E quindi il Ticino fa le spese dell’ignoranza linguistica degli strapagati funzionari della Confederella. Al proposito chi scrive ha depositato una domanda al Consiglio federale. La risposta dovrebbe arrivare lunedì.

Svegliarsi, mai?

E’ manifesto che, con una simile mentalità, mai gli svizzerotti potranno ottenere alcunché dall’Italia. Se ci affidiamo ai bernesi che vanno a Roma a parlare in inglese, stiamo freschi!

Sicché: cosa aspettiamo a procedere con il blocco dei ristorni? Adesso che l’ex partitone ha dichiarato, almeno in Ticino, di voler disdire la famigerata Convenzione del 1974 (mentre i deputati liblab ticinesi a Berna, per parare il lato B al ministro italosvizzero Ignazio KrankenCassis, si sono affrettati a dare l’altolà al loro stesso partito: per la serie, poche idee ma ben confuse) in governicchio dovrebbe esserci la maggioranza necessaria per compiere questo passo, nevvero?

O vuoi vedere che l’uscita dell’ex partitone sulla Convenzione del 1974 era una semplice boutade per fare fessi gli elettori in vista del 7 aprile?

LORENZO QUADRI / MDD

Guarda anche 

Il Mattino della Domenica attacca: “Altro che caso Gobbi, esiste solo il caso Dadò”

CASO DADÒ - Il Mattino della Domenica è tornato all’attacco. Nell’ultimo numero, il settimanale ha dedicato un duro articolo al presidente ca...
10.11.2025
Ticino

Due galline, una decina di uffici pubblici e otto pagine di formulari. Giuseppe Cotti raccoglie lo spunto di Tettamanti e attacca

TICINO - Il deputato Giuseppe Cotti ha rilanciato sui social un intervento di Tito Tettamanti pubblicato sul Corriere del Ticino, definendolo “l’essenza de...
10.11.2025
Ticino

L’ennesima follia ideologica dei Giovani Socialisti

L’iniziativa della Gioventù Socialista (GiSo), che propone una tassa di successione del 50% per le eredità superiori a 50 milioni di franchi, è...
09.11.2025
Svizzera

Edo Pellegrini risponde a Tuto Rossi: “Ma non sei UDC?”. Scontro su Mamdani e Ghiringhelli

UDC TICINO - Scintille nell’area del centrodestra ticinese. L’ex deputato UDC/UDF Edo Pellegrini ha pubblicamente risposto a Tuto Rossi chiedendogli, con t...
09.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto