Opinioni, 08 marzo 2019

Sabrina Aldi - Legittima difesa: le vittime non devono pagare due volte!

Mentre nella vicina penisola la Camera ha approvato il disegno di legge sulla legittima difesa che di fatto rafforza il diritto per il cittadino di potersi difendere senza il timore di vedersi poi condannare perché la difesa non è proporzionata all’offesa, in Svizzera, a livello federale, il Parlamento non ha voluto dar seguito all’iniziativa di Lorenzo Quadri preferendo lo status quo. A livello cantonale il Gran Consiglio si chinerà prossimamente su un’iniziativa popolare che, senza toccare il sistema attuale e quindi senza modificare le condizioni per vedersi riconoscere la legittima difesa, chiede che i costi di patrocinio siano assunti dallo stato. E ci mancherebbe altro, verrebbe da dire. Invece, purtroppo, il sistema attuale non garantisce un pieno indennizzo. Esso prevede, in maniera generica, che chi viene assolto ha diritto un'indennità per le spese sostenute ai fini di un adeguato esercizio dei suoi diritti procedurali. Ciò che succede nella pratica è
che non tutte le spese legali vengono rimborsate e comunque la tariffa riconosciuta non corrisponde necessariamente a quella concordata con il proprio difensore. Detto in altri termini: la vittima di una rapina ad esempio in casa propria, che per difendere sé stessa o la propria famiglia è costretta a reagire uccidendo o ferendo il criminale rischia dopo anni di atti istruttori, verbali, dibattimenti, che, nonostante le venga data ragione, debba pagarsi di tasca propria parte delle spese legali che possono arrivare a diverse migliaia di franchi. Come relatrice del rapporto favorevole all’iniziativa popolare sono fermamente convinta che il sistema attuale non è per nulla soddisfacente e deve essere modificato così da evitare che le vere vittime paghino due volte e mi impegnerò affinché tale modifica legislativa venga approvata in Gran Consiglio.

Sabrina Aldi
Granconsigliera uscente
Candidata 19 per la Lega dei Ticinesi

Guarda anche 

Organizza un evento al LAC e poi fa perdere le sue tracce con decine di migliaia di franchi di debiti

Organizza un evento di alta gioielleria a Lugano e poi fa sparire le sue tracce, lasciando debiti per decine di migliaia di franchi. È il caso emerso grazie a un&#...
23.04.2025
Ticino

LEGA: un fondo sovrano per salvare la nostra economia e realizzare infrastrutture

LEGA DEI TICINESI - Il franco svizzero ha mostrato una tendenza al rafforzamento negli ultimi anni, con il cambio euro-franco che da circa quattro anni si mantiene sot...
22.04.2025
Ticino

80° anniversario dalla nascita di Giuliano Bignasca, fondatore della Lega dei Ticinesi e combattente per la libertà e il Ticino

In occasione dell'80° anniversario dalla nascita di Giuliano Bignasca, fondatore e anima della Lega dei Ticinesi, il Movimento desidera ricordare con gratitudine ...
10.04.2025
Ticino

"Ticino, pista di prova per piloti italiani? Anche no, grazie"

I recenti casi di pirateria stradale registrati negli ultimi giorni in cui automobilisti italiani sono stati colti in forte eccesso di velocità hanno spinto la Leg...
06.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto