Svizzera, 28 febbraio 2019

Trova finalmente lavoro, gli fanno fare riciclaggio di denaro (e viene condannato)

Anche quando si firma un contratto di lavoro, bisogna essere cauti riguardo alle richieste del proprio datore di lavoro. Questo è quello che un giovane dipendente di un call center che stava cercando di lasciare il suo lavoro ha imparato a sue spese.

Come riporta il "24 heures", un uomo alla ricerca di lavoro era stato contattato da una presunta agenzia immobiliare zughese. Il giovane firma quello che crede essere un contratto di lavoro e trasmette i suoi dati bancari alla compagnia. Questa gli ha allora inviato 3550 franchi sul suo conto privato, chiedendogli di spedirli per posta a un indirizzo
situato a Mosca, scrivendo sulla busta "documenti immobiliari, valore 15 franchi".

Tuttavia, questo denaro era il bottino di una truffa, denaro che proveniva da un conto bancario privato. Il proprietario del conto ha denunciato la scomparsa dei suoi soldi, la manovra è stata scoperta e il "dipendente" è stato processato e condannato a una pena sospesa di 90 giorni. Il pubblico ministero ha ritenuto che "non ha mostrato prudenza e ha seguito ciecamente le istruzioni di uno sconosciuto". Sconosciuto che al momento non è stato ancora identificato.

Guarda anche 

Persi in Ticino 10mila posti di lavoro per svizzeri

TICINO - Tra il 2018 e il 2024 i posti di lavoro occupati da cittadini svizzeri in Ticino sono passati da 118'800 a 108'600. Diecimila in meno. Il totale di la...
12.05.2025
Mondo

Blackout e carattere: la Svizzera mostra il suo valore

HERNING (Danimarca) – A complicarsi la vita, la Nazionale di Patrick Fischer, ha mostrato di essere bravissima. Se contro la Cechia, all’esordio, un secondo t...
11.05.2025
Sport

Sull’onda dell’entusiasmo per migliorare l’argento iridato: Svizzera all’esame di ceco

HERNING (Danimarca) – Dopo i giorni di pausa concessi e vissuti tutti insieme a Praga, la Svizzera ha fatto armi e bagagli ed è volata ad Herning dove oggi p...
09.05.2025
Sport

Bandiera europea fuori dal Governo: la Lega interroga il Consiglio di Stato

TICINO - I deputati della Lega dei Ticinesi – Boris Bignasca, Andrea Sanvido, Daniele Piccaluga, Maruska Ortelli, Stefano Quadri e Sem Genini – hanno depos...
06.05.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto