Mondo, 11 febbraio 2019

Elezioni in Abruzzo: Stravince la Lega, crollano sinistra e 5 Stelle

Le elezioni regionali in Abruzzo, regione del centro Italia, sono state ampiamente vinte dal centrodestra, con il suo candidato Marco Marsilio (in mezzo a Giorgia Meloni e Silvio Berlusconi) che stacca nettamente i suoi sfidanti del centrosinistra e del Movimento 5 Stelle. Le elezioni erano particolarmente osservate in quanto considerate come il primo vero test per la coalizione di governo e per la tenuta dei partiti in vista delle elezioni europee del prossimo maggio. E per quanto riguarda i singoli partiti, quando sono state spogliate circa la metà delle schede, si va verso un fragoroso trionfo della Lega di Matteo Salvini e di un contemporaneo crollo del Partito Democratico e del Movimento 5 Stelle.

La Lega è data circa al 27%, un risultato che è quasi il doppio di quanto ricevuto alle elezioni nazionali dell'anno scorso quando si era fermata al 13,9%. Risultato ancora più sorprendente se lo si paragona con le ultime regionali in Abruzzo quando la Lega nemmeno era presente. All'interno della coalizione di centrodestra perde diversi punti Forza Italia di Silvio Berlusconi, dato intorno al 10%, e ne guadagna qualcuno invece Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni, partito a cui appartiene il candidato
vincitore.

A uscire con le ossa rotte dalla tornata elettorale abruzzese è il Partito Democratico, che dal 25,41% di quattro anni fa ora è dato intorno al 10%, e il Movimento 5 Stelle di Luigi Di Maio dato al 19%, un tonfo enorme rispetto al 39,84% che il movimento raccoglieva nemmeno un anno fa alle elezioni nazionali nella regione. Alle regionali in Abruzzo di 5 anni fa il M5S arrivava invece al 21,4%.

L'esperienza di governo per i due partiti della coalizione al potere, la Lega e il Movimento 5 Stelle, sembra quindi premiare la prima e bocciare anche la seconda. Il voto in Abruzzo inoltre "certifica" quello che i sondaggi stavano mostrando da diversi a mesi a questa parte, ossia un'inversione della gerarchia tra i due partiti di governo, con la Lega che prende il posto del M5S come primo partito d'Italia. Di seguito gli ultimi risultati disponibili.







Guarda anche 

USI, 70% di studenti stranieri: la Lega interroga il Governo

LUGANO - L’Università della Svizzera italiana (USI) continua a internazionalizzarsi, ma secondo la Lega dei Ticinesi ha ormai superato un limite critico. ...
17.07.2025
Ticino

"Lupo ad Artore: apprezzamento per le misure, ma la gestione resta una sfida aperta"

La Sezione di Bellinzona della Lega dei Ticinesi accoglie con favore le misure annunciate dall’Ufficio della caccia e della pesca del Cantone dopo il recente episod...
17.07.2025
Ticino

Sovraffollamento piscine: i leghisti di Mendrisio chiedono una soluzione "alla Porrentruy"

TICINO - Il modello adottato con successo a Porrentruy potrebbe presto ispirare nuove misure anche a Mendrisio. A chiederlo è la Lega dei Ticinesi, con una mozi...
16.07.2025
Ticino

Sanvido interroga il DECS: “Che senso ha vietare i cellulari e poi comprare armadietti da 3mila franchi per ricaricarli?”

SCUOLA - Armadietti da 3'000 franchi l’uno per ricaricare i cellulari degli studenti. È quanto accade in alcune scuole post-obbligatorie del Ticino, c...
15.07.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto