Svizzera, 29 gennaio 2019

Lavorare per Ikea Svizzera a paghe... francesi

Uno stipendio mensile di 1680 euro (1905 franchi), 35 ore di lavoro a settimana, il 50% delle spese di trasporto e il pedaggio pagato. Chi sono i destinatari dell'annuncio è chiaro: i francesi. Il problema è che il luogo di lavoro è in Svizzera, precisamente per Ikea Vernier, nel canton Ginevra.

La società che sta dietro a questo annuncio, Trusk, lavora già con il gigante svedese nel paese di Molière . Ora vuole provare a espandersi in Svizzera dove ha aperto una filiale il 4 gennaio scorso. I suoi servizi sono simili a quelli offerti da Uber, solo che invece di trasportare le persone gli autisti trasportano mobili e altri oggetti.

"Siamo in fase di test con Ikea" afferma Loïc Simon-Barboux capo progetto presso Trusk a "20 minutes" che riferisce della vicenda. Per il lancio, abbiamo solo francesi con salari gestiti dalla squadra francese. Se il test è convalidato, le cose cambieranno rapidamente, già a marzo, con una squadra svizzera con contratti svizzeri" assicura Simon-Barboux. Se con
contratti svizzeri intende dire stipendi svizzeri non viene specificato.

Ikea dal canto suo conferma la collaborazione con Trusk tramite il suo portavoce Manuel Rotzinger. Accoglie con favore l'arrivo di una soluzione di consegna più personalizzata e veloce rispetto al servizio tradizionale. "Se la collaborazione ha successo, sarà estesa ad altre filiali". Per quanto riguarda gli stipendi francesi, li considera "non ideali ma accettabili poiché è una fase di transizione".

Le autorità ginevrine si mostrano invece meno entusiase dell'arrivo dell'azienda francese sul suo territorio. "Seguiremo con attenzione l'evolversi della situazione" dichiara il portavoce del Dipartimento dell'Impiego Laurent Paoliello "è chiaro che se un'azienda straniera arriva in Svizzera, è tenuta a rispettare le regole e il diritto svizzeri" spiega, senza precisare in che cosa l'azienda francese violerebbe l'attuale legge e quali misure potrebbe prendere il cantone se la situazione non dovesse cambiare.

Guarda anche 

Svizzera, una qualificazione che sa tanto di Yakin

LUGANO – Il sesto Mondiale consecutivo è realtà. Da Germania ’06 a United ’26: in 20 anni la Svizzera ha saltato soltanto l’Europeo ...
20.11.2025
Sport

Quadri attacca: «Gli eurolecchini rosicano sui dazi USA»

SVIZZERA -  La discesa dei dazi americani sui prodotti svizzeri, tornati al 15%, riaccende il dibattito politico. Molti avevano puntato il dito sulla gestione inf...
17.11.2025
Svizzera

La Svizzera vede l’America: il Mondiale è praticamente cosa fatta

GINEVRA – C’era un po’ in tensione e un po’ di timore prima della partita che la Svizzera ha disputato ieri sera contro la Svezia. C’era un ...
16.11.2025
Sport

Minorenni di Gaza in Ticino? Le perplessità dell'ex deputata Lelia Guscio

TICINO - Il Consiglio federale ha deciso di accogliere in Svizzera venti minorenni feriti o malati provenienti da Gaza, ciascuno accompagnato da un seguito familiare c...
18.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto