Svizzera, 29 gennaio 2019

Lavorare per Ikea Svizzera a paghe... francesi

Uno stipendio mensile di 1680 euro (1905 franchi), 35 ore di lavoro a settimana, il 50% delle spese di trasporto e il pedaggio pagato. Chi sono i destinatari dell'annuncio è chiaro: i francesi. Il problema è che il luogo di lavoro è in Svizzera, precisamente per Ikea Vernier, nel canton Ginevra.

La società che sta dietro a questo annuncio, Trusk, lavora già con il gigante svedese nel paese di Molière . Ora vuole provare a espandersi in Svizzera dove ha aperto una filiale il 4 gennaio scorso. I suoi servizi sono simili a quelli offerti da Uber, solo che invece di trasportare le persone gli autisti trasportano mobili e altri oggetti.

"Siamo in fase di test con Ikea" afferma Loïc Simon-Barboux capo progetto presso Trusk a "20 minutes" che riferisce della vicenda. Per il lancio, abbiamo solo francesi con salari gestiti dalla squadra francese. Se il test è convalidato, le cose cambieranno rapidamente, già a marzo, con una squadra svizzera con contratti svizzeri" assicura Simon-Barboux. Se con
contratti svizzeri intende dire stipendi svizzeri non viene specificato.

Ikea dal canto suo conferma la collaborazione con Trusk tramite il suo portavoce Manuel Rotzinger. Accoglie con favore l'arrivo di una soluzione di consegna più personalizzata e veloce rispetto al servizio tradizionale. "Se la collaborazione ha successo, sarà estesa ad altre filiali". Per quanto riguarda gli stipendi francesi, li considera "non ideali ma accettabili poiché è una fase di transizione".

Le autorità ginevrine si mostrano invece meno entusiase dell'arrivo dell'azienda francese sul suo territorio. "Seguiremo con attenzione l'evolversi della situazione" dichiara il portavoce del Dipartimento dell'Impiego Laurent Paoliello "è chiaro che se un'azienda straniera arriva in Svizzera, è tenuta a rispettare le regole e il diritto svizzeri" spiega, senza precisare in che cosa l'azienda francese violerebbe l'attuale legge e quali misure potrebbe prendere il cantone se la situazione non dovesse cambiare.

Guarda anche 

Eureka rossocrociata: qui si fa la storia!

GINEVRA – Serviva quantomeno un pareggio per continuare il sogno e per scrivere una pagina storica del calcio svizzero femminile. Serviva non perdere al cospetto de...
11.07.2025
Sport

Maxi-multa da 28 milioni dalla COMCO: Sanzionati alcuni colossi della vendita al dettaglio tra cui Manor

SVIZZERA - Concorrenza distorta e rimborsi poco trasparenti: è questo il cuore della decisione odierna della Commissione della concorrenza (Comco), che ha infli...
09.07.2025
Svizzera

Hurrà! Prima vittoria e ora la Svizzera può sognare

BERNA – La seconda è stata quella buona. La seconda ha fatto esultare Berna e la Svizzera tutta. La seconda ci tiene in vita e, anzi, ci mette il destino nel...
07.07.2025
Sport

Riapre l’Ambasciata di Svizzera in Iran: l’ambasciatrice torna a Teheran

BERNA - Da ieri, domenica 6 luglio 2025, l’Ambasciata di Svizzera a Teheran è di nuovo aperta dopo essere stata chiusa temporaneamente il 20 giugno a...
07.07.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto