Svizzera, 29 gennaio 2019

Lavorare per Ikea Svizzera a paghe... francesi

Uno stipendio mensile di 1680 euro (1905 franchi), 35 ore di lavoro a settimana, il 50% delle spese di trasporto e il pedaggio pagato. Chi sono i destinatari dell'annuncio è chiaro: i francesi. Il problema è che il luogo di lavoro è in Svizzera, precisamente per Ikea Vernier, nel canton Ginevra.

La società che sta dietro a questo annuncio, Trusk, lavora già con il gigante svedese nel paese di Molière . Ora vuole provare a espandersi in Svizzera dove ha aperto una filiale il 4 gennaio scorso. I suoi servizi sono simili a quelli offerti da Uber, solo che invece di trasportare le persone gli autisti trasportano mobili e altri oggetti.

"Siamo in fase di test con Ikea" afferma Loïc Simon-Barboux capo progetto presso Trusk a "20 minutes" che riferisce della vicenda. Per il lancio, abbiamo solo francesi con salari gestiti dalla squadra francese. Se il test è convalidato, le cose cambieranno rapidamente, già a marzo, con una squadra svizzera con contratti svizzeri" assicura Simon-Barboux. Se con
contratti svizzeri intende dire stipendi svizzeri non viene specificato.

Ikea dal canto suo conferma la collaborazione con Trusk tramite il suo portavoce Manuel Rotzinger. Accoglie con favore l'arrivo di una soluzione di consegna più personalizzata e veloce rispetto al servizio tradizionale. "Se la collaborazione ha successo, sarà estesa ad altre filiali". Per quanto riguarda gli stipendi francesi, li considera "non ideali ma accettabili poiché è una fase di transizione".

Le autorità ginevrine si mostrano invece meno entusiase dell'arrivo dell'azienda francese sul suo territorio. "Seguiremo con attenzione l'evolversi della situazione" dichiara il portavoce del Dipartimento dell'Impiego Laurent Paoliello "è chiaro che se un'azienda straniera arriva in Svizzera, è tenuta a rispettare le regole e il diritto svizzeri" spiega, senza precisare in che cosa l'azienda francese violerebbe l'attuale legge e quali misure potrebbe prendere il cantone se la situazione non dovesse cambiare.

Guarda anche 

Svizzera stanzia altri 60 milioni per la gestione dei migranti in Grecia, Bulgaria e Cipro

BERNA – Il Consiglio federale ha approvato nuovi accordi bilaterali con Grecia, Bulgaria e Cipro per finanziare progetti legati alla migrazione. Il pacchetto, pa...
28.08.2025
Svizzera

Espulso più volte dall’Italia, torna a rubare grazie a un "lasciapassare" ticinese: arrestato a Como

COMO – Doveva trovarsi in Marocco, suo Paese d’origine, dopo i ripetuti provvedimenti di espulsione (l’ultimo firmato dal prefetto di Milano lo scors...
28.08.2025
Mondo

Crescono gli occupati stranieri, e aumenta anche la disoccupazione: i dati dell’ufficio di statistica sul lavoro in Svizzera

LAVORO - Nel secondo trimestre del 2025, la Svizzera contava 5,361 milioni di persone occupate, con una crescita dello 0,6% rispetto all’anno precedente. L&rsquo...
20.08.2025
Svizzera

Guardiano accoltellato e poi licenziato dalla Croce Rossa: ennesimo disastro della politica d’asilo in Svizzera

BERNA – La vicenda di un ex guardiano notturno del centro d’accoglienza Gurnigelbad mette in luce ancora una volta i fallimenti della politica d’asil...
20.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto