Svizzera, 22 gennaio 2019

Accordo quadro, "si va avanti alla cieca"

L'antica aspirazione ad un mondo senza conflitti e senza politica esiste. Quanto sarebbe bello non vedere più questi volti tesi sullo schermo, a fare a meno di questa fastidiosa ostentazione, queste meschine discussioni interminabili che alla fine portano solo a ciascuno di loro a essere più arroccato sulle proprie posizioni iniziali.

Un mondo senza politica è un mondo di armonia, di logica, di confronto silenzioso, un nirvana con una tranquillità da cimitero, ma è anche un mondo senza democrazia e senza libertà, perché la libertà significa sempre anche la disputa, il dibattito su idee, partiti, divergenze di opinione e politica. Non c'è libertà senza politica, nel senso della lotta collettiva permanente per trovare la soluzione più convincente possibile.

Ecco perché l'audizione pubblica sull'accordo quadro istituzionale nel Parlamento federale è stato, com'era prevedibile, un esercizio che non poteva essere altro che un fallimento.

Il presidente della commissione per la politica estera del Consiglio nazionale ha invitato sei esperti alla tribuna per discutere dei vantaggi e degli svantaggi dell'accordo istituzionale dell'UE negoziato dal Consiglio federale. Il principale leader politico, il consigliere federale Ignazio Cassis, era assente. Non è stata ritenuta utile la sua presenza.

Era un corso televisivo in diretta con gli onniscienti esperti di fronte ai ranghi dei politici eletti, consiglieri nazionali di tutti i partiti, a cui era stato specificamente chiesto di non porre domande politiche ma solo "fattuali". I politici che si astengono dal comportarsi da politici offrono uno spettacolo curioso. A meno che non sia il genio della Svizzera a renderlo possibile?

Questo pseudo-dibattito è stato comunque istruttivo perché gli spettatori, sempre che ce ne siano stati, hanno dovuto rendersi conto molto rapidamente che degli esperti che erano tenuti alla verità oggettiva, che non esiste, erano tutto tranne che unanimi su cosa significasse l'accordo quadro per la Svizzera. Per alcuni, ha "fascino". Per altri, renderebbe la Svizzera il giocattolo di una pericolosa dinamica legale proveniente dall'UE.

Se gli esperti selezionati per la loro neutralità hanno opinioni divergenti, è probabile che qualcosa sia sbagliato. E se è vero che questo accordo istituzionale è supposto, come il Consiglio federale e il suo negoziatore principale, Roberto Balzaretti, assicurano instancabilmente, per essere nel migliore interesse del nostro paese, perché l'UE esercita un tale pressione sulla Svizzera per firmare questo trattato apparentemente vantaggioso per lei?

È diventato chiaro più tardi nel pomeriggio che le contraddizioni tra gli esperti erano abbastanza profonde da rafforzare l'impressione che la Svizzera avrebbe intrapreso questo accordo istituzionale con gli occhi chiusi. Una cosa è certa, l'UE legifererebbe, mentre la Svizzera dovrebbe riprenderne le leggi. Il popolo, i cantoni e il parlamento sarebbero espropriati dei loro poteri di legislatori. Se la Svizzera si rifiuta di obbedire, l'UE avrebbe il diritto di imporre sanzioni. Tuttavia, una democrazia con la pistola sul tempio non è più una democrazia. La
Svizzera sarebbe alla mercé dell'UE.

Ma c'è il tribunale arbitrale! Questa promettente illusione è forse quella che è stata violentemente smontata durante l'audizione. Carl Baudenbacher, ex presidente della Corte europea EFTA, ha parlato di una "foglia di fico". Il tribunale arbitrale non ha voce in capitolo, non è né indipendente né libero, ma strettamente vincolato dalle sentenze della Corte di giustizia dell'Unione europea, la cui missione è difendere gli interessi di l'UE e per far progredire la centralizzazione dell'Unione, ha affermato Baudenbacher.

Il Consiglio federale e i suoi negoziatori credono davvero o stanno solo cercando di convincersi che gli interessi economici svizzeri sarebbero ben presi in considerazione da un tale tribunale? Sono sicuri che la ripresa automatica della Svizzera delle leggi meno performanti dell'Unione europea sia una buona cosa? Non conosciamo esempi di società, club sportivi o stati che prosperino meglio imitando un'organizzazione meno efficiente.

Ultimo insegnamento di un'audizione di esperti di politica e politici che hanno cercato di apparire come esperti: tutti hanno già formato la loro opinione da molto tempo. La sinistra è favorevole all'accordo istituzionale ma vuole escludere la protezione dei salari. I partiti del centro sono favorevoli perché si aggrappano disperatamente all'UE per consentire loro di profilarsi. Il PLR è il più fervido sostenitore, insieme alla Neue Zürcher Zeitung, che, stranamente entusiasta, batte la richiesta di un accordo istituzionale, mentre l'Udc è totalmente contrario.

Sfortunatamente, non sono state discusse le implicazioni pratiche di questo accordo. Al momento, una cosa è certa: l'accordo istituzionale non solo fisserà irrevocabilmente la libera circolazione delle persone, ma la amplierà. L'UE vuole più libera circolazione, mentre la Svizzera ha votato contro cinque anni fa. Con l'accordo istituzionale, l'UE potrebbe imporre la cittadinanza europea: 500 milioni di cittadini dell'Unione europea sarebbero presto sullo stesso piano degli svizzeri in termini di diritto di domicilio, servizi sociali, diritto di voto e questo, molto rapidamente. Sarebbe praticamente impossibile espellere i criminali europei.

È quello che vogliamo? Chi si lega all'UE deve riprendere le regole europee. Questo è ciò che la sinistra ha appena scoperto a proposito della protezione dei salari. Ma con l'accordo istituzionale, l'UE potrebbe anche modificare l'accordo sul trasporto terrestre o standard industriali senza coinvolgere la Svizzera nella decisione. E chi ci assicura che l'UE non aumenterà le imposte sul valore aggiunto svizzere "importanti per il mercato interno" al 15% al ​​fine di creare "condizioni eque" per tutti gli attori del mercato?

Con l'accordo istituzionale, la Svizzera vincolerebbe ancor più il suo destino a un'Europa il cui corso non è conosciuto. Ancora più centralismo? Allargandosi verso est alla Turchia? Il Consiglio federale non ha il diritto di mettere alla cieca la buona vecchia Svizzera a bordo di questo volo.

Roger Köppel / Weltwoche (articolo tradotto)

Guarda anche 

L’accordo di sottomissione all’UE sdoganato a puntate

La recente sottoscrizione dell’accordo EUPA da parte della Svizzera, che riapre l’accesso ai programmi europei di ricerca come Horizon Europe ed Erasmus+, non...
27.04.2025
Svizzera

È un Bienne clamoroso: anche l'YB si inchina

BIENNE - Clamoroso, incredibile, sportivamente assurdo: no, è tutto vero, anzi verissimo. Il piccolo grande Bienne è in finale di Coppa Svizzera! Dopo ...
27.04.2025
Sport

La partecipazione della Svizzera a Erasmus costerà 170 milioni di franchi all'anno, il triplo rispetto agli anni passati

Dopo l'espulsione della Svizzera dal programma europeo Erasmus+ nel 2021, è stata trovata una soluzione sostitutiva esclusivamente svizzera, costata (per l'...
25.04.2025
Svizzera

Champions League, altra rivoluzione: aboliti i supplementari?

NYON – La prima edizione della nuova Champions League non è ancora finita – la finale si disputerà il 31 maggio a Monaco di Baviera – ma l...
28.04.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto