Ticino, 19 gennaio 2019

Il "10YearsChallenge" del Ticino che mostra la contemporanea esplosione della disoccupazione e dell'assistenza con l'aumento dei frontalieri

In questi giorni impazza sui social il cosidetto "10YearsChallenge", una sfida, se così la si può chiamare, che consiste nel pubblicare una proprio foto scattata recentemente con una di dieci anni fa. Tanti i vip, sportivi e esponenti politici che hanno deciso di dedicarsi all'ultima moda virale del web, come anche tantissimi utenti comuni, che si sono divertiti a trovare e pubblicare le foto risalenti (almeno) al 2009.

Il presidente dell'UDC Ticino Piero Marchesi, invece di pubblicare due foto di sè stesso, ha invece deciso di pubblicare due tabelle che mostrano il deterioramento in corso nel mondo del lavoro ticinese confrontando il numero di frontalieri attivi nel nostro cantone oggi e dieci anni fa con il tasso di disoccupazione e il numero di persone in assistenza negli stessi periodi.

In quella risalente al 2009 vediamo come i frontalieri erano ancora 45'000 mentre il tasso di disoccupazione ILO era al 5%
e le persone in assistenza erano 5'800. Dieci anni dopo, tutte e tre le figure sono aumentate di circa un terzo. I frontalieri impiegati in Ticino sono diventati 65'000 mentre allo stesso tempo la disoccupazione ILO è salita al 7% e le persone in assistenza sono ormai 8'200.

La causa di questo peggioramento secondo Marchesi è la libera circolazione delle persone con l'Unione europea, libera circolazione che non permette di limitare l'immigrazione e il frontalierato con i paesi membri dell'UE.

"Non partecipo personalmente al 10yearschallenge – scrive Marchesi come commento alla tabella – ma lo faccio a nome del nostro Canton Ticino con qualche dato sul mondo del lavoro. In 10 anni è mutato parecchio, per colpa della libera circolazione è però cambiato in peggio."




Guarda anche 

"I frontalieri che hanno l'assicurazione malati in Svizzera pagano premi più bassi?"

I frontalieri che hanno sottoscritto un'assicurazione malattie in Svizzera pagano premi più bassi? È quello che, in sostanza, chiede il Consigliere nazi...
04.03.2025
Svizzera

“Mondiale di maxi basket? Un evento straordinario”

LUGANO - Daniele Weber è stato giocatore di basket nel Versoix e successivamente nel Nyon. Correvano gli Anni Novanta. Poi è diventato consulente azien...
11.03.2025
Sport

“Ho dovuto ripartire... Così ho cambiato mestiere”

BELLINZONA - Daniele Pellini (57 anni) ha fatto un pò di tutto nella vita. Giocatore di basket professionista, commerciante e macellaio. E non si è fat...
07.02.2025
Sport

“Vogliamo fungere da traino al movimento cantonale”

LUGANO - Nel giorno dell'ultima tappa della Tirreno Adriatico e a una settimana dalla Classicissima (Milano-Sanremo), sulle strade della Riviera e della Leventin...
31.01.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto