Svizzera, 17 gennaio 2019

I ritardi delle FFS approdano in Consiglio federale

Lo stesso anno in cui le Ferrovie federale svizzere celebrano il 75esimo anniversario del loro famoso orologio, simbolo svizzero di precisione e puntualità per eccellenza, paradossalmente la puntualità leggendaria delle nostre ferrovie federali non è più quella di una volta.

Perché da molti mesi, o anche anni a dipendenza della regione, il desiderio dei viaggiatori di raggiungere la propria stazione di destinazione in tempo sembra essere diventata quasi un'eccezione. Gli utenti subiscono quotidianamente ritardi, cancellazioni del treno, lavori e altri guasti. E tutto questo a prezzi esorbitanti e in continuo aumento.

Le FFS, una volta così affidabili, sembrano aver gradualmente abbassato il loro standard di qualità, allo stesso ritmo con cui i loro prezzi sono aumentati. I ritardi, rari e inaccettabili una volta, sembrano essere diventati la norma. Tre, quattro, cinque, dieci o quindici minuti di ritardo non sono più sorprendenti ... Ancora più infuriante, le spiegazioni fornite alla stazione ai viaggiatori sono raramente esaurienti. Il treno non è in orario? La colpa è di un evento all'estero, o l'attesa di un
altro treno di ritardo. Non ti basta come spiegazione? Arrangiati. Facilmente comprensibile quindi la sensazione di abbandono che molti clienti provano.

In Ticino il problema dei ritardi e altre mancanze come la mancanza di spazio e di posti a sedere su determinate tratte e determinati orari è un problema che esiste, e peggiora, da almeno un decennio ed è sensibilmente aumentato dall'allungamento della rete fino a Varese.

Ma i ritardi e le altre mancanze delle FFS non sono un problema esclusivo del canton Ticino, anche le altre regioni, chi più chi meno, devono far fronte a crescenti disagi e il tema è oggetto di discussione anche al di là della alpi da diverso tempo.

E la questione è di recente approdato anche in Consiglio federale. Di fronte al malcontento crescente tra i passeggeri, il consigliere nazionale Denis De Reussille (POP / NE) ha presentato un'interpellanza lo scorso dicembre circa il degrado delle prestazioni delle FFS. Il governo dovrà quindi chinarsi sulla tematica. Se l'interpellanza sarà liquidata alla menavia o se si affronterà seriamente il problema, resta però da vedere.

Guarda anche 

La Davis evidenzia il tracollo del tennis elvetico

BIENNE – Quanto erano belli i tempi di Roger Federer e Stanislas Wawrinka. Quanto era bello quando ogni Slam era l’occasione per poter gioire per le gesta e p...
16.09.2025
Sport

Due partite, 6 punti e gli USA che si avvicinano: che bella Svizzera

BASILEA – Due partite, 6 punti, 7 gol fatti, 0 subiti. Insomma, la campagna di qualificazione al prossimo Mondiale per la Svizzera è iniziata nel migliore de...
09.09.2025
Sport

Asserviti oltre le previsioni: la Svizzera verso la sottomissione energetica e politica

TRATTATO - La cosiddetta partitocrazia approva a occhi chiusi il trattato di sottomissione alla fallita UE, senza neppure leggere le 1’800 pagine del documento. ...
13.09.2025
Svizzera

Norman Gobbi “lancia” la festa cantonale di lotta svizzera a Biasca

TRADIZIONI - Rientrato da Mollis, dove si è tenuta la Festa federale di lotta svizzera, Norman Gobbi racconta l’atmosfera: «Non solo sport, ma un gr...
12.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto