Svizzera, 13 gennaio 2019

Condannata per truffa per la quarta volta, le danno ancora la condizionale

Una donna kosovara di 31 anni, residente nel canton Zurigo, è stata condannata per aver venduto oggetti che non possedeva ad acquirenti su Internet. Semplicemente la donna metteva in vendita biglietti del treno, entrate per concerti, smartphone e altri oggetti e incassava la somma senza dare nulla in cambio. È la quarta condanna che la donna subisce, tutti per reati molto simili.

Come riporta il giornale zurighese Tages-Anzeiger, la donna, madre di tre figli, si è presentata giovedì al Tribunale cantonale zurighese. Ha
spiegato di aver avuto bisogno di soldi mentre il suo avvocato ha chiesto clemenza alla corte sostenendo che la donna ha "sofferto molto" dopo la condanna in prima istanza di sei mesi di prigione.

Argomentazioni che hanno fatto breccia nei giudici zurighesi che hanno sì confermato la condanna di sei mesi di carcere, ma con il beneficio della condizionale per 5 anni. Prima di chiudere l'udienza i giudici hanno avvertito la donna che questa è la sua "ultima possibilità" di poter conservare la sua libertà.  

Guarda anche 

Primo colpo di arresto per la costruzione del secondo tunnel del San Gottardo

Primi problemi per il cantiere del secondo tubo della galleria del San Gottardo: le condizioni geologiche costringono infatti ad abbandonare le trivellazioni meccaniche o...
08.07.2025
Svizzera

Gli svizzeri passano sempre meno tempo davanti alla televisione

Gli svizzeri continuano a passare sempre meno tempo a guardare la televisione e a ascoltare la radio. Nel 2024, gli svizzeri trascorrevano in media 109 minuti al giorno d...
08.07.2025
Svizzera

Trump annuncia dazi doganali di almeno il 25% per 14 Paesi a partire dal primo agosto

Lunedì il presidente americano Donald Trump ha pubblicato sul suo social network, Truth Social, 14 lettere pressoché identiche, inviate a diversi paesi, dal...
08.07.2025
Mondo

Il Consiglio federale svende la sovranità svizzera all’OMS

Con l’accettazione degli emendamenti al Regolamento sanitario internazionale (RSI) dell’OMS (Organizzazione mondiale sanità) il Consiglio federale ha c...
08.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto