Svizzera, 21 dicembre 2018

Boom di posti vacanti in Svizzera ma gli stipendi non crescono, l'economista: "Non sappiamo perchè ma l'immigrazione aumenta..."

"Mercato del lavoro in crescita : è record di posti vacanti" titolava l'edizione odierna del "20 minuti". Di per sè dovrebbe essere una buona notizia per tutti quelli svizzeri alla ricerca di lavoro, sottoccupati o che semplicemente sperano in un aumento della propria retribuzione e delle condizioni di lavoro vista la mancanza di manodopera.

E scopriamo così di migliaia di posti di lavoro in più disponibili in svariati settori, dall'edilizia (+ 4'000), al commercio in dettaglio (+3'000), quello sanitario a quello gastronomico e alberghiero. Disoccupazione in caduta libera e retribuzioni in aumento ? Tutt'altro. Come viene fatto rimarcare dallo stesso articolo di 20 minuti, la disoccupazione è salita nel mese di novembre dello 0,1% per attestarsi al 2,5% mentre le retribuzioni sono rimaste al palo, in aumento del 1% ma "azzerate" dall'inflazione anch'essa del 1%. "Il problema è che molte posizioni non sono più attrative per i
residenti" si può leggere nella prima pagina del giornale gratuito, aspetto questo che purtroppo non viene appofondito in seguito.

Per cercare di capire meglio questa "bizzarra" evoluzione, dove le aziende sono sì alla ricerca di personale ma senza preoccuparsi di renderli più attraenti con salari e condizioni di lavoro migliori, viene intervistato un'economista impiegato presso UBS, tale Alessandro Bree, il quale però non sembra saper spiegare tale fenomeno e si dice "sorpreso" che i salari non siano aumentati. Curiosamente, poco dopo Bree fa notare che l'immigrazione è in aumento, "cosa positiva per l'economia interna".

Non siamo economisti nè pretendiamo di avere chissà quali conoscenze di economia, ma ci permettiamo di avanzare l'ipotesi che i livelli record di immigrazione che la Svizzera subisce da ormai più di dieci anni, possa, almeno in parte, spiegare l'evoluzione negativa o stagnante dell'occupazione e delle condizioni di lavoro.

Guarda anche 

Più di un terzo dei disoccupati sono giovani universitari

I giovani laureati trovano sempre più difficile trovare lavoro in Svizzera. La loro quota di disoccupati è passata dal 27% a oltre il 34%, mentre la loro pr...
06.11.2025
Svizzera

"Basta criminali stranieri! I Ticinesi non devono più pagare per loro"

LEGA DEI TICINESI - I numeri parlano chiaro: due detenuti su tre in Svizzera sono stranieri. Nel 2024, su oltre 12'000 pene eseguite in Svizzera, il 69% riguarda c...
05.11.2025
Ticino

Il ferroviere picchiato da un passeggero senza biglietto dovrà versare 15mila euro di spese legali

ITALIA - Succede in Italia, a Santa Giustina Bellunese. Un capotreno, dopo aver fatto scendere un passeggero privo di biglietto, è stato preso a calci da quest&...
06.11.2025
Mondo

Minorenne ucraino scappa dalla guerra e viene ucciso dopo tre giorni in un centro d'accoglienza

IRLANDA - Un ragazzo ucraino di 17 anni è stato accoltellato a morte in un centro d’accoglienza per minori non accompagnati a Dublino. Era arrivato in Irl...
04.11.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto