Ticino, 01 dicembre 2018

Frontaliera multata, dalle lacrime al licenziamento fino al caso politico

Decisamente non è passato inosservato il video di una lavoratrice italiana che in un video pubblicato su Instagram aveva insultato gli svizzeri e la polizia per aver preso una multa (vedi articoli allegati). Il suo video, con insulti pesanti verso gli svizzeri e in particolare i poliziotti, ha fatto il giro del web. Vista la malparata, la ragazza aveva subito cancellato ogni sua presenza sui social per poi pubblicare il giorno dopo un video di scuse, "Non ho chiuso occhio. Mi sono fatta prendere dalla rabbia e ora non so come rimediare" era in sostanza quello che aveva detto.

Comunque troppo poco, o troppo tardi, per salvare il suo posto di lavoro. Qualche ora dopo infatti arriva la notizia che la giovane è stata licenziata con effetto praticamente immediato dalla sua ditta per il suo comportamento
ritenuto "inaccettabile" e "discriminatorio".

La vicenda è poi rapidamente diventato un caso politico con esponenti sia di sinistra che di destra che si sono espressi o per difendere la giovane o per difendere l'agire della ditta che l'ha licenziata. Fra i primi c'è l'ex deputato del Partio socialista Lisa Bosia Mirra secondo cui le parole della frontaliera non sarebbero altro che "opinioni espresse via social" che non giustificavano un licenziamento. Di tutt'altro avviso invece il Consigliere nazionale leghista Lorenzo Quadri per cui il licenziamento della cittadina italiana è meritato. "Giusto che questa gente, se odia la Svizzera, se ne stia a casa propria" scrive Quadri sulla sua pagina Facebook.   

Guarda anche 

No all’iniziativa “Servizio civico”

Il prossimo 30 novembre voteremo sull’iniziativa popolare per il “servizio civico”, che vorrebbe imporre a tutte le persone con cittadinanza svizzera un...
16.11.2025
Svizzera

Fronte caldo sulle votazioni approvate dal popolo. Il Governo: "Abbiamo anche altro da fare". Piccaluga (Lega) furioso dopo l’incontro a Palazzo. E anche il PS non le ha mandate a dire...

TICINO - Il secondo incontro tra gli iniziativisti e il Consiglio di Stato ha lasciato sul terreno più rabbia che soluzioni. Al centro del confronto c’era...
15.11.2025
Ticino

Ortelli (Lega) all’attacco: “Scuole ticinesi o centri di propaganda?”

TICINO - La Lega dei Ticinesi, tramite la deputata Maruska Ortelli, ha depositato un’interrogazione molto critica sulla giornata “formativa” dedicata...
14.11.2025
Ticino

Il Mattino della Domenica attacca: “Altro che caso Gobbi, esiste solo il caso Dadò”

CASO DADÒ - Il Mattino della Domenica è tornato all’attacco. Nell’ultimo numero, il settimanale ha dedicato un duro articolo al presidente ca...
10.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto