Mondo, 11 luglio 2018

La Russia apre le porte ai sudafricani bianchi perseguitati

Le pagine dei giornali europei sono occupate costantemente dall’arrivo di presunti rifugiati africani, che molto spesso si rivelano essere solamente migranti economici, ma nemmeno una riga viene dedicata al caso dei contadini bianchi del Sudafrica.


Gli afrikaner bianchi boeri sono i diretti discendenti degli olandesi che colonizzarono il paese nel 1600 e per anni sono stati i padroni indiscussi del paese.


Fino al 1991, poco prima dell’avvento al potere di Mandela, nel paese era in vigore l’apartheid e a trovarsi discriminati per la loro razza erano i sudafricani neri.


Ora la situazione si è capovolta e coloro che sono quotidianamente discriminati per il colore della loro pelle sono appunto i contadini boeri.


Secondo i dati del gruppo Afriforum, dal 2016 al 2017 ci sono stati 74 omicidi di contadini bianchi e 638 aggressioni ai loro danni.


Nel paese è montato un clima di odio verso questa categoria vista da una parte della popolazione nera come responsabile delle sue condizioni di indigenza.


Il rischio che questi contadini perdano il diritto alla proprietà dello loro terre, solamente in quanto bianchi, è piuttosto concreto.


L’attuale presidente del Sudafrica, Cyril Ramaphosa, inizialmente aveva allontanato la possibilità che si potessero confiscare le terre ai bianchi per ridistribuirle ai contadini neri, proprio per evitare di incorrere nello stesso destino dello Zimbabwe, dove il presidente Mugabe alla fine degli anni’90 prese una decisione analoga che ebbe effetti disastrosi sul paese.


Da paese esportatore netto di derrate agricole, lo Zimbabwe di Mugabe si trasformò in importatore e fu persino costretto a ricorrere all’aiuto del

programma alimentare mondiale per fare fronte alla scarsità di prodotti agricoli.


Di fatto, i contadini bianchi vantano una specializzazione agricola che i contadini neri non hanno ancora acquisito e sono indispensabili per mantenere efficienti gli standard produttivi del paese.


Ma Ramaphosa sembra aver ripreso in seria considerazione questa strada e gli afrikaner hanno deciso per questo di chiedere asilo in Russia.


In questi giorni infatti si è recata nella regione di Stavropol, una delegazione di 30 famiglie di contadini boeri che stanno trattando con le autorità locali per avere a disposizione diversi ettari di terra incolta che il governo russo vorrebbe mettere a frutto.


15'000 boeri sarebbero già pronti ad emigrare a Stavropol, e le autorità governative trarrebbero molti vantaggi dal ricorrere al loro contributo per sfruttare 43 milioni di ettari di terra non coltivata.


Uno dei leader delle famiglie giunte in Russia, Adi Slebus, è stato raggiunto dai microfoni della tv russa Rossiya 1, alla quale ha affermato senza termini che si “tratta di una questione di vita o di morte, perchè ci sono attacchi quotidiani contro di noi.”


Slebus ha anche aggiunto che la regione di Stavropol ha un “clima temperato e questa terra è stata creata da Dio per essere coltivata. Tutto questo è molto bello.”


Le famiglie dei contadini che stanno chiedendo rifugio in Russia sarebbero anche pronte a sborsare 100.000 dollari per ottenere la concessione delle terre e iniziare a coltivarle quanto prima.


(Fonti: lacrunadellago.net, Russiatoday.com)

 

Guarda anche 

La NATO avverte la Svizzera: niente esercitazioni senza armi all'Ucraina

Il Segretario generale della NATO Jens Stoltenberg ha dichiarato mercoledì che il desiderio della Svizzera di partecipare alle esercitazioni dell'alleanza mili...
24.03.2023
Svizzera

Parcheggia la Ferrari con targa svizzera in divieto di sosta a Firenze: multato turista americano

A Firenze, un turista statunitense che circolava a bordo di una ferrari con una targa svizzera ha parcheggiato il suo veicolo in una piazza pubblica in divieto di sosta. ...
24.03.2023
Mondo

Il Mattinonline.ch fra i 3 vincitori dello “Swiss Stop Islamization Award 2023”

Nell’indifferenza più totale da parte dei mass media mainstream ticinesi, il premio nazionale e internazionale “Swiss Stop Islamization Award” - ...
24.03.2023
Svizzera

Un blindato svizzero è stato visto in Ucraina

Il 18 marzo scorso, un veicolo militare svizzero è stato fotografato in Ucraina, sulla linea del fronte vicino a Bakhmut. Si tratta di un Mowag Eagle I, un veicolo...
23.03.2023
Svizzera