Mondo, 01 luglio 2018

La Germania è in subbuglio, mentre la Merkel trema AfD mostra i muscoli "l'Europa rinasca dalle ceneri del multiculturalismo"

Importanti vertici oggi in Germania dove si riuniscono da una parte gli alleati di governo CDU e CSU, alle prese con una violenta lotta intestina sul tema dei migranti, e dall'altra vi è il congresso del partito di opposizione Alternative für Deutschland (Afd).

E nemmeno ventiquattr'ore dopo aver salvato, in corner e solo apparentemente, il Consiglio europeo sull'immigrazione dal rischio flop, Angela Merkel torna sulla graticola, costretta a dover fronteggiare ancora il rischio caduta del suo esecutivo.


L'incubo si materializza di nuovo in queste ore convulse per l'Unione europea e per i destini della Cancelliera, che oggi potrebbero essere rimessi in discussione nel vertice tra due dei tre principali alleati di governo, la Cdu e la Csu, al potere nella Grosse Koalition con i socialdemocratici.


Reduce dalla durissima trattativa di Bruxelles, dopo aver evitato che il veto italiano sulle conclusioni del vertice portasse all'implosione della Ue, con una tempistica a orologeria la cancelliera ha tentato di servire all'ala destra del governo, l'Unione cristiano-sociale (Csu), ulteriori garanzie per evitare l'ingresso di nuovi migranti in Germania. In una lettera di otto pagine destinata anche ai vertici cristiano-democratici e all'Spd riferisce di aver concluso accordi bilaterali per il respingimento dei migranti che intendono entrare in territorio tedesco. I 14 Paesi, tra cui grande parte del gruppo Visegrad (Ungheria, Polonia e Repubblica Ceca, con la sola eccezione della Slovacchia), Belgio, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Lituania, Lettonia, Lussemburgo, Olanda, Portogallo e Svezia avrebbero garantito la presa in carico dei migranti che, dopo richiesta di asilo nei loro Paesi, hanno cercato di entrare in Germania. Peccato che Repubblica ceca e Ungheria smentiscano. «La solita bufala politica» dice il premier ungherese Orban. «Un'assurdità», gli fa eco il ceco Babis. E Berlino accetta «con disappunto» la replica, nonostante Praga «avesse espresso disponibilità». Le garanzie, insomma, non sembrano solide e fra i 14 in lista non c'è l'Italia che è Paese di primo arrivo.

style="margin-bottom: 0in">
Eppure il tempo stringe. L'ultimatum del ministro dell'Interno e rivale intestino Horst Seehofer (Csu) scadeva nel week end: soluzione europea al problema immigrazione oppure via ai respingimenti alla frontiera, cioè la fine del Trattato di Schengen e della libera circolazione delle persone. Così, dopo aver strappato a Bruxelles due intese bilaterali dello stesso genere sull'immigrazione secondaria con Spagna e Grecia, la cancelliera ha provato a sfoderare il suo asso nella manica. L'intenzione spiega nel documento è mandare i richiedenti asilo che si presentano al confine con la Germania, dopo essersi registrati in altri Paesi, in «centri di ancoraggio» sulla frontiera, dove le domande di accoglienza verrebbero trattate e dove finirebbero anche coloro la cui richiesta è già stata respinta. Sul piatto, Merkel mette anche un'intesa con la Bulgaria, assumendosi l'impegno di inviare agenti di polizia a rafforzare i controlli sui confini esterni della Ue entro fine agosto. Infine il rafforzamento dell'agenzia europea di confine Frontex in Grecia, alla frontiera con Macedonia e Albania.Basterà a placare le spinte interne della Csu, che trema in vista del voto di ottobre in Baviera, dove è incalzata sulla sua destra da Afd, partito da sempre critico sulla politica migratoria della Merkel? Non è affatto detto.


Il presidente dell'AfD, Joachim Meuthel, nel frattempo, dal congresso nazionale a Augsburg ha paragonato gli altri partiti tedeschi al regime della DDR definendoli “simulazione di democrazia”. Per Meuthel I problemi della società oggi sono dovuti al multiculturalismo, “l'ideologia fallita del 21esimo secolo” e ha definito la politica migratoria di Juncker, Macron e Merkel “l'inquietante suicidio dell'Europa”. Ha auspicato che l'Europa rinasca dalle ceneri del multiculturalismo sulle orme di quanto stanno facendo Austria, Italia e Ungheria, paesi che hanno fatto della lotta all'immigrazione un loro cavallo di battaglia.

(Fonti: ilgiornale.it, deutschlandfunk.de)


 

Guarda anche 

Sempre più Stati pensano a rimpatriare le riserve auree. E la Svizzera?

BERNA - Secondo il Financial Times, la Germania e l’Italia stanno pensando a rimpatriare le proprie riserve auree, depositate in buona parte presso la Feder...
05.07.2025
Mondo

"In Germania abbiamo un problema di antisemitismo importato"

Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha affermato che l'immigrazione è un fattore significativo alla base dell'aumento dell'antisemitismo in Germania,...
07.06.2025
Mondo

Uno scontro tra Francia e Germania dietro al rilancio delle relazioni Svizzera-UE

Nel 2021 le relazioni tra la Svizzera e l'Unione europea erano al livello più basso, degli ultimi anni se non da sempre. Il motivo è il rifiuto della Co...
03.06.2025
Svizzera

La Germania respinge i migranti al confine e la Svizzera protesta

La Svizzera "si rammarica" ​​che la Germania abbia deciso, senza consultazione, di respingere la maggior parte dei richiedenti asilo senza documenti. "...
08.05.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto