Mondo, 13 novembre 2025

"Scarcerato lo scrittore franco-algerino Boualem Sansal"

Boualem Sansal è tornato in libertà dopo un anno di prigione. Il grande scrittore franco-algerino era stato arrestato nel novembre del 2024 dal governo algerino con la pretestuosa accusa di aver attentato all’unità nazionale, a causa di alcune sue dichiarazioni rilasciate a un media francese. In seguito l’80.enne intellettuale, malato di cancro, era stato condannato a 5 anni di prigione.

Ufficialmente la sua liberazione è avvenuta per motivi umanitari, ma in Francia v’è chi sostiene che il presidente Tebboune gli abbia concesso la grazia per motivi di opportunità politica, dato che prossimamente dovrà recarsi in Germania, e non poteva certo presentarsi a Berlino con un intellettuale di fama mondiale, vecchio e malato, rinchiuso in prigione solo per aver esercitato la sua libertà di espressione.

Nella primavera del 2024, pochi mesi prima del suo arresto, Boualem Sansal aveva ricevuto il premio “Swiss Stop Islamization Award” organizzato dal 2018 dal movimento “Il Guastafeste”. Infatti è da anni che Sansal, cui il Corriere del Ticino aveva dedicato due pagine nell’edizione del 5 giugno 2018, cerca di mettere in guardia gli europei sul pericolo rappresentato dalla crescente diffusione dell’islamismo. Sansal si era detto onorato per il premio conferitogli dal Guastafeste e mi aveva inviato il seguente messaggio: “La vostra battaglia è anche la mia, come pure è quella degli altri vincitori del suo premio.



Da ormai più di 25 anni denuncio e suono l’allarme sull’islamizzazione radicale che si è propagata ormai in tutto il mondo, coinvolgendo gli anziani ed i giovani, nei Paesi democratici così come in quelli autoritari come la Russia e la Cina. Ma, ahinoi, i Poteri pubblici e certe correnti politiche e intellettuali (in particolare di sinistra), rifiutano di ascoltarci e, peggio ancora, cedono sotto la pressione degli islamisti e concedono loro sempre più libertà e mezzi per agire e progredire nella loro opera malefica.

Essi non vedono l’ombra della guerra civile che si profila all’orizzonte, perché le popolazioni non possono accettare indefinitivamente di essere attaccate nei loro valori e nella loro vita. Un giorno esse reagiranno e correranno alle armi per recuperare i loro Paesi e i loro valori. Non bisogna dunque denunciare solo gli islamisti ma anche i loro sponsor, i Poteri pubblici e coloro che li ispirano nella loro rinuncia”.

Giorgio Ghiringhelli

Guarda anche 

La croce e il velo islamico

Come la grande Oriana Fallaci, mi definisco un ateo-cristiano. Sembra una contraddizione ma non lo é. Non credo nell’esistenza di un Dio, e dunque dal punto ...
09.11.2025
Opinioni

Per una neutralità confessionale dell’insegnamento nelle scuole, divieto agli insegnanti di ostentare vistosi simboli religiosi

Egregio signor Presidente, gentili signore deputate, egregi signori deputati, I firmatari della presente petizione chiedono al Parlamento di introdurre nella Legge su...
30.10.2025
Opinioni

Jelassi e i Fratelli Musulmani

Nel gennaio e nel marzo del 2017 l’imam Jelassi e Giorgio Ghiringhelli si trovarono faccia a faccia nel corso di due dibattiti andati in onda su Teleticino sul...
12.10.2025
Opinioni

Dissimulazione del volto: un divieto da far rispettare

Lodevole Municipio di Lugano, nelle scorse settimane diverse persone mi hanno segnalato, anche con l’invio di foto, che a Lugano non è raro vedere delle d...
25.05.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto