Svizzera, 07 novembre 2025

Giornata carica di votazioni il prossimo 8 marzo, si deciderà su denaro contante e riduzione del canone radiotv

L'8 marzo prossimo sarà una giornata carica di votazioni. Il popolo svizzero voterà infatti su quattro questioni federali, tra cui tre importanti iniziative. I cittadini si pronunceranno innanzitutto sull'iniziativa "Sì a una moneta svizzera libera e indipendente sotto forma di monete o banconote (il denaro contante è libertà)" e sul suo controprogetto diretto, adottato dal Parlamento: il decreto federale sulla moneta e l'approvvigionamento di denaro contante in Svizzera.

È la prima volta dal 2010 che il popolo dovrà votare contemporaneamente su due questioni e decidere tra di esse tramite un'interrogazione sussidiaria, spiega la Confederazione, annunciando la data e gli oggetti in votazione. La seconda proposta è l'iniziativa dell'Unione Democratica di Centro (UDC), dell'Unione Svizzera delle Piccole e Medie Imprese (USAM) e dei Giovani Liberali (PLR), "200 franchi bastano! (iniziativa SRG SSR)". Questa iniziativa mira a ridurre il canone radiotelevisivo a 200 franchi all'anno ed esentare tutte le imprese. Il testo era stato respinto dal Parlamento. I cittadini dovranno inoltre votare sull'iniziativa del Partito Socialdemocratico (PS) e dei Verdi, che chiede la creazione di un fondo per il clima, finanziato con un'aliquota pari allo 0,5% o all'1% del PIL fino al 2050. Questa proposta era stata respinto dal Parlamento lo scorso giugno.



Infine, l'ultimo punto importante all'ordine del giorno: la legge federale sulla tassazione delle persone fisiche, che mira a correggere la "penalizzazione del matrimonio". Attualmente, a livello federale, le coppie sposate pagano più tasse a parità di reddito rispetto alle coppie non sposate. Il disegno di legge, approvato dal Parlamento a giugno, è una controproposta indiretta all'iniziativa femminile del PLR per una tassazione equa. Stabilisce che le coppie sposate siano tassate come le coppie non sposate, presentando due dichiarazioni dei redditi separate.

Guarda anche 

Pierre Vescovi: "28 settembre: un voto per chiarezza, equità e responsabilità"

VOTAZIONI - Negli scorsi giorni il Consiglio di Stato e i Comuni polo hanno avviato la campagna per il voto del 28 settembre. Purtroppo, invece di aiutare i c...
14.09.2025
Opinioni

"L’accettazione del denaro contante quale mezzo di pagamento deve essere obbligatoria"

Negozi e fornitori di servizi dovrebbero essere obbligati a accettare pagamenti in contanti. È quanto chiede una mozione del Consigliere nazionale Lorenzo Quadri. ...
20.06.2025
Svizzera

Votazioni cantonali, bocciati sia il nodo intermodale che le cure di qualità

I ticinesi hanno bocciato entrambi gli oggetti sottoposti a votazione popolare questa domenica 15 giugno. I votanti si esprimevano sullo stanziamento di un credito per la...
15.06.2025
Ticino

Omar BAlli (LEGA): "Nodo intermodale di Locarno-Muralto: VOTIAMO SI per il Locarnese e per il Ticino tutto!"

VOTAZIONI - La situazione attuale dell’area della Stazione di Muralto è nettamente insufficiente. La convivenza tra pedoni, ciclisti e traffico motorizzat...
10.06.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto