Ticino, 08 novembre 2025

Giovani che “spariscono”, Caverzasio interroga il Governo

TICINO - Adolescenti che lasciano scuola o comunità e spariscono dai radar: è l’allarme di Daniele Caverzasio (Lega) in un’interrogazione al Consiglio di Stato. Nel mirino fragilità psichiche, collocamenti fuori Cantone e frammentazione tra scuola, sociale e sanità. Richiamato anche un recente servizio della stampa cantonale su casi “difficili da collocare”.
 


 

Il testo chiede numeri: quanti giovani finiscono fuori Cantone o all’estero e a che costo; quanti posti e quante liste d’attesa nelle strutture ticinesi per minori con disturbi psichici o multiproblematici; se l’offerta è sufficiente e quali ampliamenti sono previsti a breve.
 

Focus sui 18 anni: si domanda continuità educativa e terapeutica verso l’autonomia (formazione, lavoro, alloggio). Chiesti anche coordinamento stabile tra DECS e DSS, protocolli d’emergenza e picchetto psichiatrico, tempi d’intervento, e un sistema “early warning” nelle scuole.
 

Infine, dati sui passaggi all’assistenza tra i 18-25enni, formazione specifica per operatori e l’elaborazione di un Piano cantonale per la salute mentale giovanile che unisca prevenzione, diagnosi, presa a carico e reinserimento.
 

Fonte: Interrogazione di Daniele Caverzasio

Guarda anche 

Tuto Rossi (UDC) esulta per la vittoria di Mamdani e punge Ghiringhelli. A New York e Londra i sindaci sono musulmani laici: “Accendiamo il cervello”

UDC - Il deputato dell'UDC Tuto Rossi commenta su Facebook la notizia dell’elezione a New York di Zohran Mandani, nuovo sindaco musulmano e laico, ricordando...
08.11.2025
Ticino

Più di un terzo dei disoccupati sono giovani universitari

I giovani laureati trovano sempre più difficile trovare lavoro in Svizzera. La loro quota di disoccupati è passata dal 27% a oltre il 34%, mentre la loro pr...
06.11.2025
Svizzera

"Basta criminali stranieri! I Ticinesi non devono più pagare per loro"

LEGA DEI TICINESI - I numeri parlano chiaro: due detenuti su tre in Svizzera sono stranieri. Nel 2024, su oltre 12'000 pene eseguite in Svizzera, il 69% riguarda c...
05.11.2025
Ticino

"Losone, tutti zitti sulla trasparenza: più comodo non parlare"

Incredibile ma vero: la sera del 27 ottobre 2025, a Losone, la maggioranza del Consiglio comunale ha deciso che i cittadini non devono sapere come votano i loro rappresen...
04.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto