Sabato pomeriggio si è tenuta a Berna una manifestazione a sostegno della Palestina, che ha radunato quasi 2'000 persone. Il corteo si è formato intorno alle 15:00 sul piazzale della stazione ferroviaria e si è poi spostato verso il Palazzo Federale, dove i partecipanti hanno scandito slogan come "Palestina libera" e "Gaza libera".
Secondo i giornalisti presenti sul posto, i manifestanti hanno lanciato fumogeni e fuochi d'artificio. Sono state udite diverse esplosioni, mentre diversi manifestanti indossavano maschere. In prima serata, l'atmosfera si è fatta tesa tra alcuni membri del corteo e gli agenti di polizia che lo supervisionavano. La polizia era presente in gran numero e con risorse significative. Secondo la polizia, sono stati commessi ripetuti "attacchi violenti" contro gli agenti. Sono state distrutte vetrine di negozi in una via commerciale e l'area della stazione è rimasta bloccata per gran parte della serata. La calma è gradualmente tornata dalle 19:30. Più di 100 persone sono state arrestate per controlli d'identità. Secondo un primo rapporto della polizia cantonale, diversi membri delle forze di sicurezza sono rimasti feriti, così come alcuni partecipanti. Un rapporto più completo sarà pubblicato dalle autorità domenica alle 14:00.
Questi eventi hanno suscitato le reazioni di diversi politici. Marco Wölfli, membro della dirigenza del PLR nella Città di Berna, ha espresso la sua rabbia: "È inaccettabile che un piccolo gruppo radicale utilizzi il centro città per seminare il caos". Secondo lui, la responsabilità politica della situazione ricade sul direttore della sicurezza, Alec von Graffenried. Anche Thomas Fuchs, presidente dell'UDC nella Città di Berna, ha chiesto una risposta ferma: "La violenza contro gli agenti è inaccettabile e deve essere perseguita senza compromessi". Ha inoltre chiesto la chiusura preventiva della Reitschule, che considera un potenziale punto di ripiego per i rivoltosi.