Ticino, 25 settembre 2025

Piergiuseppe Vescovi: “Con l’iniziativa Lega sgravi concreti e sostenibili, non un regalo ai ricchi”

VOTAZIONI - La discussione attorno all’iniziativa della Lega dei Ticinesi per una più ampia deducibilità dei premi di cassa malati ha mostrato tutte le contraddizioni di una politica smarrita. Piergiuseppe Vescovi, economista, ricorda come la legge fiscale attuale risalga al 1994 e non rifletta più l’aumento costante dei premi. “L’iniziativa rappresenta almeno un parziale rimedio a una palese ingiustizia fiscale, cresciuta negli anni insieme ai costi della salute”, osserva.
 

In concreto, il testo propone di aumentare le deduzioni di 3’500 franchi per i singoli e di 7’000 per i coniugati. Gli effetti sarebbero tangibili soprattutto per il ceto medio: con un reddito imponibile di 60’000 franchi il risparmio fiscale annuo ammonterebbe a circa 750 franchi per i singoli e a 1’000 per le coppie. Con un imponibile di 100’000, i vantaggi salirebbero rispettivamente a 800 e 1’650 franchi.
 


 

Difficile quindi sostenere, come fanno certe voci progressiste, che la misura favorirebbe solo i redditi elevati. Anche a 200’000 franchi il risparmio resterebbe contenuto: 500 franchi per un singolo e 1’000 per i coniugati. “Non si tratta di una svolta epocale, ma finalmente di un gesto concreto verso chi da sempre sopporta gran parte degli oneri di uno Stato costoso e sovradimensionato”, sottolinea Vescovi.
 

L’impatto sui conti pubblici sarebbe minimo: poco più dell’1% della spesa complessiva, facilmente compensabile con un po’ di risparmio da parte dello Stato. “Con questa iniziativa si offrirebbe almeno al ceto medio un segnale giusto e atteso da tempo”, conclude l’economista.
 

Fonte: contributo di Piergiuseppe Vescovi, economista

Guarda anche 

Mazzoleni (Lega) sull'aumento dei premi: “Il Governo deve smetterla di limitarsi alle lamentele e andare a battere i pugni sul tavolo”

LUGANO – «Ancora una volta il nostro Cantone viene preso a schiaffi: per il 2026 ci rifilano un aumento medio del 7,1%, il più alto della Svizzera&r...
30.09.2025
Ticino

Iniziativa “10 milioni di abitanti”: ora decide il popolo

SVIZZERA - Dopo oltre undici ore di discussione, il Consiglio nazionale ha respinto giovedì sera con 121 voti contro 64 (e 6 astenuti) l’iniziativa popola...
30.11.-0001
Svizzera

Assenze record a Lugano: corretti i dati, ma il problema resta

LUGANO - Nel rapporto di sostenibilità della Città di Lugano era comparso un numero choc: 16,2 giorni di assenza per malattia nel 2023. Un errore, hanno ...
30.09.2025
Ticino

Il coordinatore della Lega Daniele Piccaluga esulta per il successo dell’iniziativa sui premi di cassa malati e annuncia "No ad aumenti di imposte"

VOTAZIONI – La vittoria è netta: oltre il 60% dei ticinesi ha detto SÌ all’iniziativa della Lega “Basta spennare il cittadino, Cassa ma...
29.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto