Magazine, 08 settembre 2025

Silenzio digitale per insegnati e personale: telefoni vietati all’asilo

La decisione è stata presa dal Comune di Padova per “garantire un ambiente educativo accogliente, basato sulle relazioni affettive”

PADOVA (Italia) – In Italia, in vista del nuovo anno scolastico che si appresta a prendere il via, il Ministero ha vietato l’uso del cellulare a scuola. A Padova il Comune ha deciso di adottare la stessa decisione anche per gli asili. Insegnanti e personale che lavora ai nidi e nelle strutture dell’infanzia non potranno usare il telefonino. L’indicazione è appunto arrivata dal Comune che ha disposto il “silenzio digitale”: i telefonini si potranno portare in classe, ma dovranno essere mantenuti in modalità silenziosa e usata solo in caso di comprovata emergenza. 

 
 
La decisione del Comune, come riportano alcuni media, è stata presa dopo diversi incontro sul tema della sovraesposizione dei bambini ai dispositivi digitali. Nel provvedimento che è stato adottato è stato segnalato che a causa dell’”impatto negativo sullo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale” è “necessaria e non più dilazionabile la promozione del silenzio digitale all’interno dei Servizi per l’infanzia 0-6 anni”.
 
 
“I bambini apprendono e modificano i propri cambiamenti osservando e imitando gli adulti” e si è così deciso di “promuovere un modello educativo coerente, che valorizzi la relazione e l’ascolto come strumenti essenziali di cura ed educazione. Per questo il personale docente, ausiliario ed esterno è invitato a tenere i telefoni cellulari in modalità silenziosa, non visibili durante l’orario di servizio e al di fuori dello sguardo dei minori”.

Guarda anche 

Caos asilo: la Svizzera perde tutti i treni

SVIZZERA - Malgrado i media parlino di calo, il 2024 è stato il terzo anno con più domande d’asilo, quasi 28mila. Se fossero temperature, i titoli ...
04.09.2025
Svizzera

Svizzera stanzia altri 60 milioni per la gestione dei migranti in Grecia, Bulgaria e Cipro

BERNA – Il Consiglio federale ha approvato nuovi accordi bilaterali con Grecia, Bulgaria e Cipro per finanziare progetti legati alla migrazione. Il pacchetto, pa...
28.08.2025
Svizzera

“Più rifugiati lasciano la città di quanti ne arrivino”. Il sindaco di Berlino conferma l’effetto positivo delle politiche migratorie del governo Merz

BERLINO – Il sindaco della capitale tedesca, Kai Wegner, ha dichiarato che la pressione migratoria sulla città si è ridotta in maniera significativ...
26.08.2025
Mondo

Guardiano accoltellato e poi licenziato dalla Croce Rossa: ennesimo disastro della politica d’asilo in Svizzera

BERNA – La vicenda di un ex guardiano notturno del centro d’accoglienza Gurnigelbad mette in luce ancora una volta i fallimenti della politica d’asil...
20.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto