Svizzera, 16 agosto 2025

I dazi doganali mettono a rischio fino a 100'000 posti di lavoro, secondo Economiesuisse

I dazi doganali statunitensi sulle importazioni svizzere colpiscono direttamente 100'000 posti di lavoro in Svizzera, principalmente nei settori dell'orologeria, dei macchinari, dei metalli e dell'alimentazione, ha avvertito venerdì l'organizzazione mantello Economiesuisse. Per l'organizzazione, "le conseguenze potrebbero essere ancora più gravi, poiché anche i fornitori e i prestatori di servizi ne saranno indirettamente colpiti".

Il 1° agosto Washington ha annunciato che le esportazioni svizzere verso gli Stati Uniti saranno soggette a dazi del 39% a partire dal 7 agosto, citando il deficit commerciale tra i due Paesi. I prodotti farmaceutici, motore trainante delle esportazioni svizzere, sono attualmente esenti, ma il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha promesso dazi fino al 250% se le aziende farmaceutiche non ridurranno i prezzi dei loro prodotti. "Se venissero imposti dazi sui medicinali, anche molti posti di lavoro nell'industria farmaceutica ne risentirebbero", ha avvertito Economiesuisse. Nel dettaglio, i dazi colpirebbero quasi 20'000 posti di lavoro nei settori dell'elettronica e dell'orologeria, seguiti dai settori alimentare e del tabacco (circa 14'200 posti di lavoro) e farmaceutico (circa 13'900 posti di lavoro).



"In realtà, le aziende esportatrici hanno probabilmente in media più dipendenti, motivo per cui il numero effettivo di persone interessate sarà probabilmente più elevato", ha avvertito l'organizzazione mantello. Secondo la federazione, "le conseguenze negative dello svantaggio competitivo causato dai dazi statunitensi non si limiteranno alle aziende che esportano negli Stati Uniti", ma "colpiranno anche i fornitori dell'industria svizzera delle esportazioni".

Mentre il Consiglio federale ha espresso la sua determinazione a proseguire il dialogo con gli Stati Uniti, Economiesuisse ha invitato i leader politici a "ridurre rapidamente ed efficacemente gli oneri amministrativi e normativi per le aziende" e a "compensare lo svantaggio competitivo sul mercato statunitense migliorando le condizioni quadro in Svizzera".

Guarda anche 

Chiasso, rischio chiusura del deposito FFS Cargo: Stefano Tonini (LEGA) interroga il Governo

TICINO - Entro il 2027 il deposito FFS Cargo di Chiasso potrebbe chiudere. L’atto firmato da Stefano Tonini (Lega), deputato in Gran Consiglio e municipale a Chi...
22.09.2025
Ticino

Guy Parmelin in urgenza negli Stati Uniti per discutere dei dazi doganali

Il Consigliere federale Guy Parmelin vede buone prospettive per la Svizzera e gli Stati Uniti dopo i colloqui tenuti venerdì a Washington sui dazi doganali statuni...
06.09.2025
Svizzera

Un tribunale dichiara i dazi USA in gran parte illegali, ma le tariffe restano in vigore

Una corte d'appello federale degli Stati Uniti ha stabilito venerdì che gran parte dei dazi imposti dal governo americano erano illegali, pur mantenendoli in v...
30.08.2025
Mondo

Dazi doganali perchè Karin Keller-Sutter avrebbe umiliato Trump, "la Svizzera ha un problema di personalità"

Che cosa ha spinto il presidente americano Donald Trump a imporre dazi doganali così alti alla Svizzera? Una domanda che in molti si pongono da quando, lo scorso p...
24.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto