Svizzera, 28 novembre 2025

Svizzera–USA: «Meglio soli che con l’UE»

L’analisi dell’esperto Simon Evenett rilancia il dibattito sull’indipendenza elvetica nella politica commerciale con Washington

TICINO - Nel pieno delle discussioni sui dazi americani e sulle mosse della nuova amministrazione USA, torna una domanda cruciale: la Svizzera avrebbe vantaggi a presentarsi a Washington insieme all’UE? L’intervista pubblicata dalla NZZ all’esperto di commercio Simon Evenett fornisce una risposta destinata a far discutere.
 

Evenett smonta infatti la narrativa di chi sostiene che Berna dovrebbe «andare in tandem» con Bruxelles: «No. Ed è evidente quale sia il motivo che si cela dietro tali affermazioni. Si tratta solo di un ulteriore tentativo di giustificare un'adesione all'UE». Parole nette, che segnano un distacco dalle posizioni turboeuropeiste.
 




Secondo l’esperto, la situazione è addirittura rovesciata: prendere le distanze dall’UE sarebbe un vantaggio. Bruxelles, spiega Evenett, è nel mirino di Washington per la regolamentazione delle catene di approvvigionamento, le norme digitali e le misure climatiche: «La Svizzera non è coinvolta in queste questioni».
 

La conseguenza? Mentre l’UE rischia un ulteriore inasprimento dei dazi del 15% attualmente in vigore, la Svizzera potrebbe essere trattata con maggiore flessibilità. «Sì, ne sono convinto», conclude Evenett, prevedendo che i dazi americani cresceranno più per l’UE che per il nostro Paese.

 

Fonte Intervista NZZ, ProSvizzera

Guarda anche 

Il voto obbligatorio piace alla sinistra, ma favorisce la destra: il caso cileno lo dimostra

VOTAZIONI - Esiste anche in Svizzera il voto obbligatorio per contrastare l’astensionismo. In particolare nel Canton Sciaffusa. Allargando lo sguardo vale la pen...
27.11.2025
Mondo

Washington, sparatoria vicino alla Casa Bianca: Feriti alla testa due militari

Due soldati della Guardia Nazionale statunitense dispiegati a Washington si trovano in condizioni critiche dopo essere stati colpiti mercoledì da un uomo armato, c...
27.11.2025
Mondo

La burocrazia costa 30 miliardi di franchi all'anno all'economia e decine di migliaia di posti di lavoro, secondo uno studio

30 miliardi di franchi. Questa è la somma che l'economia svizzera perde ogni anno a causa della burocrazia. È il risultato di uno studio condotto dalla ...
25.11.2025
Svizzera

Cassis e Marchesi in missione a Kinshasa: la Svizzera al fianco della pace in Congo (RDC)

SVIZZERA/CONGO - La foto pubblicata da Piero Marchesi da Kinshasa mostra il consigliere nazionale UDC al fianco del consigliere federale Ignazio Cassis e della consigl...
25.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto