Svizzera, 23 luglio 2025

Un Consigliere nazionale rilancia l'idea di una tassa sui voli aerei

Una tassazione su tutti i biglietti aerei è una questione controversa che già in passato è stata bocciata, sia dal Parlamento che dal popolo durante la votazione sulla legge sul CO2. Non per questo dei politici hanno rinunciato a cercare di tassare i voli aerei, anche se in modo diretto che una semplice tassa. Il consigliere nazionale Christophe Clivaz (Verdi/VS) ha infatti annunciato lunedì sul suo sito web che, nel corso della prossima sessione parlamentare, presenterà due mozioni per tassare le emissioni di CO2 di chi prende l'aereo. La prima è che, poiché tassare tutti i voli è ingiusto, è meglio tassare solo chi vola spesso.

Il secondo è studiare la possibilità di creare una "carta carbonio" che distribuisca quote di emissione a ciascun abitante. "Con 1,6 voli a persona all'anno, la popolazione svizzera vola da due a tre volte di più rispetto ai nostri vicini. Eppure, questo comportamento rimane un'eccezione globale: l'80% dell'umanità non ha mai volato e solo il 2-4% ha preso un volo internazionale. Ancora più sorprendente: l'1% dei passeggeri è responsabile della metà delle emissioni del trasporto aereo", osserva il deputato vallesano.



La sua proposta di una tassa sui frequent flyer (TGVA) "si rivolge ai viaggiatori più abbienti, anziché penalizzare tutti i passeggeri. Questo meccanismo contribuisce a garantire che le persone a basso reddito non siano escluse dai viaggi aerei a causa delle politiche climatiche", sostiene.

Per quanto riguarda l'idea della "carta carbonio", è ancora in fase embrionale. "Si tratterebbe di assegnare a ogni persona una quota di emissioni per il traffico aereo, corrispondente a un bilancio climatico equamente ripartito tra tutti i residenti", spiega il vallesano. Nel testo si chiederà al Consiglio federale di valutare le modalità della sua introduzione. Quanti voli? Una persona che non ha utilizzato i propri crediti può venderli a qualcuno che ne ha bisogno, se i suoi finiscono? Tutto questo resterebbe da definire.

Guarda anche 

Il Parlamento spende 47 milioni di franchi per sovvenzionare una linea ferroviaria tra Basilea e Malmö

Per gli amanti del treno che vogliono recarsi in Svezia o in Danimarca è una buona notizia: presto sarà possibile viaggiare da Basilea a Malmö, in Svez...
15.07.2025
Svizzera

Aria più pulita in Ticino: anche il 2024 conferma la tendenza positiva

TICINO - Qualità dell’aria ancora in miglioramento: il 2024 si chiude con un bilancio positivo, simile a quello del 2023, il migliore mai registrato. Lo c...
07.07.2025
Ticino

Per salvare l'AVS il Consiglio federale vuole tassare le mance

La ministra degli Affari sociali Elisabeth Baume-Schneider sta cercando di trovare tutti i mezzi possibili per aumentare le entrate destinate a finanziare l'AVS (assi...
12.06.2025
Svizzera

I Cantoni guadagnano milioni dando la caccia a chi non paga la tassa militare

Coloro che non svolgono il servizio militare o civile, devono ogni anno mettere mano al portafoglio e pagare la cosidetta tassa militare. Questa tassa costa un minimo di ...
29.05.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto