Ticino, 07 luglio 2025

Aria più pulita in Ticino: anche il 2024 conferma la tendenza positiva

Valori in calo o stabili per ozono, polveri fini e diossido d’azoto: merito di meteo favorevole e investimenti del Cantone

TICINO - Qualità dell’aria ancora in miglioramento: il 2024 si chiude con un bilancio positivo, simile a quello del 2023, il migliore mai registrato. Lo conferma il nuovo rapporto del Dipartimento del territorio, che evidenzia valori stabili o in calo per ozono, PM10 e diossido di azoto. A favorire il risultato, oltre alla riduzione delle emissioni, sono state le condizioni meteorologiche: inverno record per mitezza e un’estate molto piovosa.
 


 

Per il quinto anno consecutivo, il diossido di azoto è rimasto sotto il limite di legge in tutte le stazioni di misura. La media complessiva resta invariata rispetto al 2023, segnale di un miglioramento consolidato negli anni. Un andamento coerente con la diminuzione del traffico e le misure di contenimento adottate dal Cantone.
 

Anche sul fronte dell’ozono si registrano dati positivi: nel 2024 il numero di ore di superamento del limite orario è crollato, con valori simili ai minimi storici di inizio anni 2000. Una primavera tra le più piovose e meno soleggiate di sempre ha certamente inciso, contenendo la formazione di ozono, che è favorito da giornate calde e serene. Il risultato è generalizzato, anche nelle stazioni situate in quota.
 

Le polveri fini (PM10) toccano un nuovo minimo storico: la media cantonale è scesa a 15 microgrammi per metro cubo. Solo la stazione di Chiasso registra un lieve superamento del limite annuo (21 su un massimo di 20), mentre tutte le altre aree rispettano i parametri di legge. Il dato conferma l’efficacia degli investimenti del Dipartimento del territorio per ridurre le emissioni inquinanti.

Fonte: MDD 6.7.2025; Rapporto “Qualità dell’aria in Ticino” 2024

Guarda anche 

Gobbi sulla distruzione dei simboli sul Basodino: «Un atto irrispettoso verso la montagna e le nostre tradizioni»

TICINO - Un episodio che ha scosso l’Ossola e il Ticino: la croce e la statua della Madonna poste sulla vetta del Basodino sono state distrutte. Un gesto che non...
20.08.2025
Ticino

La Lega dei Ticinesi commemora il quarto anniversario della scomparsa dell’ex sindaco di Lugano

TICINO - Oggi, 11 agosto 2025, ricorre il quarto anniversario della scomparsa improvvisa di Marco Borradori, figura di riferimento per la Città di Lugano e per ...
11.08.2025
Ticino

Altri guai per la Supsi: sospeso l’architetto indagato per la maxi inchiesta sull'edilizia a Milano

TICINO/MILANO - Un nuovo legame ticinese emerge nell’inchiesta milanese che sta sollevando polvere attorno a presunti abusi nel settore urbanistico del capoluo...
08.08.2025
Ticino

Condannato per molestie a Malta: il Centro avvia la procedura di espulsione, ma il nome del politico resta un mistero

TICINO/MALTA - Resta misteriosa l’identità del cittadino svizzero condannato lunedì scorso a Malta per molestie sessuali. Si sa solo che si tratta ...
08.08.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto