Svizzera, 18 luglio 2025

Uno svizzero su tre fa fatica a pagare le fatture

L'attuale situazione economica preoccupa gli svizzeri. Questa è in ogni caso la conclusione di un recente sondaggio Comparis, condotto a giugno su 1'034 persone provenienti da tutte le regioni del Paese. Lo studio riporta che il 27% degli svizzeri teme un peggioramento della propria situazione finanziaria quest'anno, una cifra paragonabile a quella osservata alla fine del 2024. Tra le motivazioni addotte, l'aumento dei premi dell'assicurazione sanitaria è di gran lunga il più importante: il 62% degli intervistati lo cita come fattore determinante.

Sul podio dei motivi di preoccupazione troviamo anche l'aumento degli affitti e dei mutui (26%) e la paura di perdere il lavoro (16%). "Le turbolenze globali legate all'attuale politica doganale degli Stati Uniti e altre perturbazioni del commercio globale stanno incidendo sul morale delle persone", osserva Michael Kuhn, esperto di Comparis.

L'indagine rivela che circa una persona su tre fa fatica a coprire tutte le proprie spese: il 24% degli intervistati afferma di dover fare attenzione a ogni centesimo speso e il 6% semplicemente non riesce ad arrivare a fine mese. La fascia d'età più colpita è quella compresa tra i 36 e i 55 anni: il 9% di loro afferma che i propri soldi non bastano, rispetto al 4% di chi ha un'età compresa tra i 18 e i 35 anni. Le restrizioni riguardano soprattutto l'elettronica, l'abbigliamento e le attività del tempo libero: il 64% rinuncia alle nuove tecnologie, il 61% ai vestiti nuovi e il 57% alle uscite. E mentre negoziare un aumento di stipendio era tra le opzioni considerate dal 9% a dicembre 2024, questa percentuale è scesa al 6% a giugno 2025. Il ricorso al credito è in aumento: l'11% dei 18-35enni sta prendendo in considerazione questa soluzione per far fronte alle difficoltà finanziarie.



Sebbene le prospettive immediate appaiano cupe, gli svizzeri stanno riacquistando fiducia nel medio termine: il 44% prevede un miglioramento della propria situazione finanziaria entro il 2030, mentre solo il 25% teme un peggioramento.

Infine, lo studio evidenzia che il 77% degli svizzeri afferma che il dibattito sul clima ha poca o nessuna influenza sulle proprie decisioni finanziarie, una tendenza che rimane stabile rispetto al 2024. Tra gli intervistati leggermente sensibili a queste tematiche, il 34% afferma di acquistare più prodotti regionali e il 22% sta prendendo in considerazione un'auto elettrica, un modesto aumento rispetto all'anno precedente (18%).

L'indagine evidenzia inoltre significative differenze di genere: solo il 18% delle donne si dichiara ottimista, rispetto al 29% degli uomini. Inoltre, il 30% delle donne teme un peggioramento della propria situazione, rispetto al 23% degli uomini. Anche le famiglie a basso reddito sembrano essere particolarmente vulnerabili: il 22% delle famiglie che guadagnano meno di 4'000 franchi al mese ha difficoltà a pagare i premi dell'assicurazione sanitaria, una percentuale quasi equivalente a quella delle famiglie che guadagnano tra 4'000 e 8'000 franchi al mese (20%): un fenomeno spiegato dai meccanismi di aiuto più generosi per i redditi bassi.

Guarda anche 

USI, 70% di studenti stranieri: la Lega interroga il Governo

LUGANO - L’Università della Svizzera italiana (USI) continua a internazionalizzarsi, ma secondo la Lega dei Ticinesi ha ormai superato un limite critico. ...
17.07.2025
Ticino

Nel 2026 previsto un aumento dei premi di cassa malati del 4%

Nel 2026 i premi di cassa malati dovrebbero aumentare del 4%, secondo le previsioni del sito di comparazione online Comparis.ch. Per l'esperto di assicurazione sanita...
23.05.2025
Svizzera

Per i giovani l'assicurazione dell'automobile può essere del 145% più cara

I giovani automobilisti svizzeri pagano un prezzo nettamente più elevato per la loro assicurazione auto. Secondo un'analisi del comparatore online Comparis, i ...
05.03.2025
Svizzera

Un ministro di Giorgia Meloni nominato "ministro delle finanze dell'anno" dal Financial Times

Il ministro delle Finanze italiano Giancarlo Giorgetti è stato nominato ministro delle Finanze dell'anno per la rivisita The Banker, mensile sugli affari ...
05.01.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto