Svizzera, 07 ottobre 2025

I giovani universitari fanno sempre più fatica a entrare nel mondo del lavoro

I giovani studenti che hanno concluso l'università fanno sempre più fatica a trovare un primo impiego. In causa, un mercato del lavoro sempre più sotto pressione. Secondo l'Adecco Group Swiss Job Market Index e l'Università di Zurigo, attualmente le offerte di lavoro sono inferiori del 3% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, ha rivelato Blick. Particolarmente colpiti sono i settori dell'informatica, della pubblica amministrazione e del commercio.

Anche chi ha una laurea o una scuola universitaria professionale ha difficoltà a trovare lavoro. Secondo l'Ufficio federale di statistica, il tasso di disoccupazione per i laureati è salito dal 2,7% al 3,2% tra il 2021 e il 2023. Dati più recenti della Segreteria di Stato dell'economia (SECO) confermano la stessa tendenza: ad agosto, la SECO ha contato il 4% in più di laureati sotto i 30 anni rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.



Questo sviluppo è in gran parte dovuto al rallentamento economico, analizza l'esperto del mercato del lavoro Edgar Spieler, citato da “20 minuten”. Spieler cita in particolare la politica doganale degli Stati Uniti, l'apprezzamento del franco rispetto al dollaro e la debole crescita all'interno dell'Unione Europea. Secondo lui, i giovani laureati sono particolarmente colpiti dato che le aziende sono riluttanti ad assumere professionisti inesperti in situazioni di incertezza.

La domanda dei cosiddetti "colletti bianchi" è quindi diminuita significativamente. D'altro canto, l'artigianato e la produzione continuano a cercare personale qualificato. Ma non tutto è negativo per i giovani laureati: se da un lato sono spesso i primi a essere colpiti da un rallentamento economico, dall'altro sono anche i primi a beneficiare di una ripresa quando l'economia riprende.

Guarda anche 

Nuovo aumento di lavoratori frontalieri, superata quota 400'000

Il numero di lavoratori continua ad aumentare in praticamente tutta la Svizzera. Alla fine di settembre 2025, l'Ufficio federale di statistica (UST) conta 410'422...
06.11.2025
Svizzera

Più di un terzo dei disoccupati sono giovani universitari

I giovani laureati trovano sempre più difficile trovare lavoro in Svizzera. La loro quota di disoccupati è passata dal 27% a oltre il 34%, mentre la loro pr...
06.11.2025
Svizzera

La mancanza di lavoro e di alloggio spingono sempre più svizzeri a emigrare

Dall'inizio dell'anno, il numero di svizzeri che ha emigrato ha raggiunto il livello più alto degli ultimi dieci anni. Ad agosto, oltre 68'000 persone ...
22.10.2025
Svizzera

Quasi due terzi dei reati vengono commessi da stranieri

Di quale nazionalità sono le persone condannate in Svizzera? Questa è una domanda che ricorre spesso, soprattutto nelle argomentazioni di alcuni partiti pol...
14.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto