Svizzera, 20 maggio 2025

In Svizzera i furti nei negozi hanno raggiunto livelli record

In Svizzera i furti nei negozi sono aumentati vertiginosamente dall'inizio del decennio, in concomitanza con il periodo covid. Come riporta la “NZZ am Sonntag” le statistiche sui crimini commessi dalla polizia stabiliscono infatti nuovi record anno dopo anno. Nel 2024 i furti recensiti sono stati circa 26'000, rispetto ai 15'600 di dieci anni fa. "Il numero effettivo di furti nei negozi è probabilmente molto più alto dei casi registrati ufficialmente", afferma Dagmar Jenni, direttrice della Swiss Retail Federation, un'associazione mantello delle aziende di vendita al dettaglio svizzere che conta oltre 1'900 membri.

Secondo lei, in Svizzera la soglia di inibizione per i furti nei negozi si è abbassata. "Le casse automatiche e la mancanza di controllo e monitoraggio ne sono la causa. Ma non solo: anche i furti non vengono segnalati sistematicamente.

Dai rapporti della polizia emerge che i ladri possono essere generalmente suddivisi in due categorie: innanzitutto, ci sono quelli che agiscono in bande, un fenomeno che è aumentato notevolmente in tutta Europa. Spesso i criminali arrivano appositamente in Svizzera e dopo aver commesso il crimine spariscono rapidamente oltre confine. Ma ci sono anche molti ladri opportunisti che semplicemente "dimenticano" di scansionare la merce.



Grandi catene di vendita al dettaglio come Migros, Coop e Lidl hanno rafforzato le misure di sicurezza con telecamere e dispositivi antifurto. Ma questo non sembra scoraggiare i ladri. Nel 2023 i rappresentanti del commercio al dettaglio hanno convocato una riunione di crisi con i comandanti delle polizie cantonali. Hanno chiesto una migliore collaborazione con la polizia, mentre molti negozianti hanno affermato di sentirsi poco protetti.

Secondo il domenicale svizzerotedesco, è stata concordata una cooperazione più stretta e semplificata. Per la Svizzera non esiste una stima delle perdite di fatturato registrate dai commercianti. Ipotizzando una situazione simile a quella tedesca, i furti nei negozi costano al commercio al dettaglio locale circa 635 milioni di franchi all'anno.

Guarda anche 

In Svizzera ci si sposa sempre meno, mentre aumentano i divorzi

In Svizzera il matrimonio sta diventando sempre meno popolare. Nel 2024, secondo i dati definitivi pubblicati giovedì dall'Ufficio federale di statistica (UST)...
20.06.2025
Svizzera

Buonuscite milionari (e in aumento) per i funzionari della Confederazione

Nel 2024 è aumentata la somma totale delle buonuscite versate agli alti funzionari federali. È quanto mostra un'indagine di "SonntagsBlick", s...
03.06.2025
Svizzera

Mercato del lavoro svizzero, netto aumento della disoccupazione mentre continuano ad aumentare i lavoratori stranieri

Nel primo trimestre del 2025 il numero di occupati in Svizzera è aumentato dello 0,7% rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente. Nello stesso periodo...
18.05.2025
Svizzera

"Contingenti per migranti provenienti da Paesi con alti tassi di criminalità"

Una mozione presentata dal Consigliere nazionale Lorenzo Quadri chiede di introdurre contingenti per l’accoglienza di migranti in base alla provenienza da Paesi i c...
08.05.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto