Svizzera, 29 luglio 2025

Città e cantoni incassano centinaia di milioni di franchi grazie ai radar

Grazie ai radar, città e cantoni della Svizzera incassano centinaia di milioni di franchi grazie alle multe inflitte agli automobilisti. E se ciò è abbastanza risaputo, quello che potrebbe sorprendere è l'ammontare delle singole multe e il totale che finisce nelle casse pubbliche. Il Blick riporta infatti il caso di un automobilista di San Gallo che ha dovuto pagare più di 20'000 franchi dopo essere stato “flashato” da un radar nel canton Grigioni. Ma secondo le autorità non è una questione di soldi ma di sicurezza. “La scelta dei posti di blocco avviene principalmente in base alla sicurezza stradale”, ha spiegato la polizia cantonale dei Grigioni interpellato Blick, aggiungendo che "l'obiettivo è che l'aspettativa soggettiva di un controllo, ovvero la sensazione che possa avvenire in qualsiasi momento, incoraggi gli utenti della strada a rispettare le regole".




Sebbene le autorità lo considerino un problema di sicurezza, gli esorbitanti ricavi raccolti sono oggetto di accesi dibattiti e per molti cittadini i radar sono invece un modo per riempire le casse pubbliche. E le cifre mostrano che sono centinaia di milioni di franchi che ogni anno vengono versati da automobilisti “beccati” dai radar nelle casse di città e cantoni. Solo nel 2023, la città di Zurigo ha incassato circa 39,5 milioni di dollari dagli automobilisti che superavano il limite di velocità, riporta Blick. Nel Canton Lucerna la maggior parte degli oltre 20 milioni di franchi riscossi in multe per violazioni del codice della strada proviene da 36 autovelox. Nonostante le sue dimensioni ridotte, Sciaffusa grazie ai radar incassa 7 milioni di franchi all'anno. In diversi cantoni i radar sono anche fonte di accesi dibattiti. Nel Canton Argovia, ad esempio, nel 2026 i cittadini dovranno votare sull'iniziativa "Stop alla truffa degli autovelox", lanciata dai Giovani PLR e dal PLR. Questi ultimi accusano le autorità di utilizzare queste strutture principalmente come fonte di guadagno. Va notato che il fatturato generato, pari a circa 5 milioni di franchi, è considerato dal "Blick" relativamente modesto se paragonato a altri cantoni.

Guarda anche 

La mancanza di lavoro e di alloggio spingono sempre più svizzeri a emigrare

Dall'inizio dell'anno, il numero di svizzeri che ha emigrato ha raggiunto il livello più alto degli ultimi dieci anni. Ad agosto, oltre 68'000 persone ...
22.10.2025
Svizzera

Quasi due terzi dei reati vengono commessi da stranieri

Di quale nazionalità sono le persone condannate in Svizzera? Questa è una domanda che ricorre spesso, soprattutto nelle argomentazioni di alcuni partiti pol...
14.10.2025
Svizzera

I giovani universitari fanno sempre più fatica a entrare nel mondo del lavoro

I giovani studenti che hanno concluso l'università fanno sempre più fatica a trovare un primo impiego. In causa, un mercato del lavoro sempre più...
07.10.2025
Svizzera

Anziani nelle case unifamiliari? Per gli immigrazionisti sono i nuovi “nemici del popolo”

SVIZZERA - «Ecco servita la nuova demenziale battaglia ideologica della casta immigrazionista», scrive Lorenzo Quadri sul Mattino della Domenica: «qu...
07.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto