Svizzera, 24 aprile 2025

Solo un pugno di politici può visionare l'accordo con l'UE

È forse il documento più gelosamente custodito della Svizzera: il nuovo accordo con l'UE. I testi definitivi saranno probabilmente siglati a maggio, ma non saranno resi pubblici prima dell'avvio della consultazione, che dovrebbe avvenire prima delle vacanze estive. Nel frattempo, il testo rimarrà segreto e ciò ha suscitato diverse discussioni a Palazzo Federale.

Questo perchè persone accuratamente selezionate avevano ancora accesso ai progetti. È il caso del consigliere agli Stati del Centro Benedikt Würth che ha potuto accompagnare un membro del Sounding Board. Quest'ultimo gremio riunisce diverse organizzazioni che fungono da organo di feedback per il Consiglio federale sul processo europeo. Würth afferma di aver preso visione dei testi, "ma sono vincolato dal segreto professionale e quindi non posso fornire alcuna informazione sul contenuto".

Questo trattamento preferenziale causa malumori a Palazzo Federale. Anche il Dipartimento degli Affari Esteri del Consigliere federale del PLR Ignazio Cassis è venuto a conoscenza delle proteste in corso e ha deciso di reagire. A metà aprile, il segretario di Stato del DFAE, Alexandre Fasel, responsabile del dossier, ha inviato un invito esclusivo ai dirigenti dei partiti. Due persone per parte possono consultare le bozze di testo dell'accordo con l'UE, almeno la versione inglese.

Ma a determinate condizioni: la consultazione potrà svolgersi solo in loco, in un ufficio appositamente riservato all'interno del Dipartimento degli affari esteri, presso l'abitazione del capo negoziatore svizzero Patric Franzen. Non è consentito scattare foto del testo dell'accordo; sono ammesse solo note scritte a mano. Chiunque consulti il ​​fascicolo segreto deve firmare una dichiarazione di riservatezza e mantenere il silenzio sul suo contenuto.

I partiti non vogliono perdere questa opportunità. L'UDC, unico partito ad opporsi fermamente al "trattato di sottomissione all'UE", come lo chiama, è stato il primo a accettare l'invito. Ha inviato in missione la sua vicepresidente Magdalena Martullo-Blocher e il leader del gruppo parlamentare Thomas Aeschi. "Abbiamo un appuntamento al DFAE il 7 maggio durante la sessione straordinaria; non abbiamo limiti di tempo", spiega Aeschi. L'UDC avrebbe voluto inviare una delegazione più numerosa, ma il DFAE ha rifiutato.

Anche Aeschi sa già su quali contenuti vuole concentrarsi. "Esamineremo attentamente i punti chiave decisivi." Cita, ad esempio, le formulazioni relative all'adozione dinamica della legge o quelle relative alla clausola di salvaguardia e alla libera circolazione delle persone.



Vuole inoltre esaminare attentamente il ruolo della Corte di giustizia europea e il carattere vincolante delle sue sentenze. Aeschi è inoltre interessato ai pagamenti di coesione pari a 350 milioni di franchi all'anno. "Vorrei sapere, ad esempio, se il trattato disciplina anche un'eventuale sospensione dei pagamenti."

Aeschi spera che il diritto di ispezione possa almeno mettere tutte le parti su un piano di parità e dare loro un certo vantaggio in termini di informazioni. "Ciò ci consentirà di concentrarci meglio sulle questioni delicate e di svolgere il relativo lavoro preparatorio; probabilmente avremo le altre parti contro di noi."

Anche gli altri gruppi parlamentari non si privano di questa possibilità. Nel PLR fa parte del partito il leader Thierry Burkart, mentre nel PS la delegazione non è ancora stata definita. I Verdi invieranno al DFAE due membri della commissione politica estera. "La trasparenza è importante. Esamineremo i testi in dettaglio", spiega la presidente del partito Lisa Mazzone. Ma i dettagli legali, fino all'ultima virgola, sono meno importanti. "La cosa principale sono le grandi questioni, comprese le misure nazionali, in particolare la tutela dei salari".

Guarda anche 

Crisi politica in Francia, due francesi su tre vogliono le dimissioni di Macron

La Francia sta vivendo una delle sue peggiori crisi politiche degli ultimi anni, e l'insofferenza dei francesi nei confronti dei loro leader politici sembra aver ragg...
05.09.2025
Mondo

Ventisei paesi europei pronti a partecipare alla "forza di rassicurazione" per l'Ucraina

Giovedì a Parigi, ventisei paesi europei si sono impegnati a partecipare a una "forza di rassicurazione" nell'ambito di un futuro cessate il fuoco ru...
05.09.2025
Mondo

Niente alcol né carne di maiale, è polemica su un hotel sul lago di Thun acquistato da investitori musulmani

Acquistare un hotel svizzero sul lago di Thun e gestirlo con regole... musulmane. Da quando il rinomato hotel e ristorante Bellevue au Lac di Thun è stato venduto ...
05.09.2025
Svizzera

GALLERY - Belen nuda in mare: le critiche dei fan

SARDEGNA (Italia) – Belen ha deciso nuovamente di provocare e di impallare i social, postando una serie di scatti completamente nuda in mare di notte, scrivendo: &l...
05.09.2025
Magazine

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto