Svizzera, 16 aprile 2025

Una madre multata per 2000 franchi per aver fatto saltare l'ultimo giorno di scuola ai figli

Si è rivelato più costoso del previsto la vacanza che una donna ha trascorso con i suoi figli la scorsa estate. Questo medico, 46 anni e medico di professione, ha quattro figli che frequentano tutti la scuola elementare. Dopo il divorzio, le è stata affidata la custodia dei suoi due figli maschi e delle sue due femmine, mentre il padre si prende cura di loro a weekend alterni. "Abbiamo attraversato un periodo molto difficile", racconta al Blick. La coppia vive separata dal 2021 e il divorzio è stato finalizzato nel 2023.

L'estate scorsa desiderava fare un grande viaggio. "I miei figli non avevano mai preso l'aereo prima; avevamo bisogno di una pausa da tutto lo stress di stare separati", continua. La scelta è ricaduta sul Canada dove avevano programmato un viaggio in treno e in camper.

Poiché i suoi figli non avevano mai avuto assenze e dal punto di vista scolastico tutto procedeva bene, la madre non ha avuto troppi dubbi quando prenotò il volo per l'ultimo giorno di scuola prima delle vacanze estive. "Ho solo quattro settimane di vacanza all'anno e volevo sfruttarle al meglio", racconta. La 46enne lavora l'80% del suo tempo come anestesista presso un ospedale nella regione di San Gallo. "Non avrei mai pensato che non ci sarebbe stata data questa sorpresa", si confida.



Tuttavia, prendendosi il giorno libero, ha violato le norme sulle assenze dell'Associazione scolastica regionale dei Grigioni. Questa disposizione stabilisce che non sono consentiti i "giorni jolly" subito prima delle vacanze estive. I giorni “jolly” (o joker) sono giorni liberi "à la carte" che i genitori possono utilizzare durante l'anno scolastico senza dover fornire alcuna motivazione. Comuni in Svizzera tedesca, sono più rari nel resto del paese.

Qualche settimana dopo, la madre riceve una lettera inaspettata. Il consiglio scolastico gli ha inflitto una multa di 500 franchi per ogni figlio, per un totale di 2'000 franchi. Motivo: “Assenza alle lezioni dell’ultimo giorno di scuola dell’anno scolastico 2023/24”. Il consiglio scolastico ha giustificato la multa affermando che "non dovrebbe essere inferiore al risparmio ottenuto con un volo più economico". Un importo che, secondo il Consiglio, corrisponde alla prassi vigente.

"È completamente esagerato", si lamenta la 46enne. "Non riesco ancora a crederci. Mi hanno fatto sentire una criminale." Citando altre città vicine come St. Moritz e Davos, dove le multe sono notevolmente inferiori, ha presentato ricorso. Poiché la scuola ha deciso di mantenere la multa, la questione è stata deferita al cantone. Risultato: la multa è stata ridotta a 100 franchi per bambino "tenendo conto di tutte le circostanze". "Abbiamo accettato la sentenza e non abbiamo presentato ricorso", ha affermato Christof Kuoni, presidente del consiglio scolastico dell'associazione scolastica Bündner Herrschaft che comunque fa sapere che il sistema delle sanzioni verrà ora rivisto.

Guarda anche 

Silenzio digitale per insegnati e personale: telefoni vietati all’asilo

PADOVA (Italia) – In Italia, in vista del nuovo anno scolastico che si appresta a prendere il via, il Ministero ha vietato l’uso del cellulare a scuola. A Pad...
08.09.2025
Magazine

Caos asilo: la Svizzera perde tutti i treni

SVIZZERA - Malgrado i media parlino di calo, il 2024 è stato il terzo anno con più domande d’asilo, quasi 28mila. Se fossero temperature, i titoli ...
04.09.2025
Svizzera

Passeggera multata perchè il suo gatto "miagola troppo forte" sul treno

Viaggiare con un animale domestico che non è abituato a spostarsi è già di per se stressante. Se poi ci si mette il controllore a infliggere una mult...
29.08.2025
Mondo

Una ragazza inglese mandata a casa dopo essersi presentata a scuola con un vestito con la bandiera britannica

Una studentessa inglese è stata mandata a casa per aver indossato un vestito recante la bandiera della Gran Bretagna. L'episodio, avvenuto venerdì scors...
17.07.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto