Svizzera, 01 aprile 2025

Quasi un quinto di chi abita in Svizzera vive nella precarietà

La precarietà è una realtà sempre più diffusa in Svizzera. Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), nel 2023, infatti, l’8,1% dei suoi abitanti, ovvero 708'000 persone, viveva al di sotto della soglia di povertà. Un dato, questo, stabile rispetto al 2022 (8,2%) ma è aumentato il tasso di persone che vivono nella povertà pur lavorando: dal 3,8 al 4,4%. In totale, il 16,1%, ovvero 1,4 milioni di persone, erano a rischio di povertà.

Ad essere maggiormente colpite dalla precarietà sono le persone che vivono sole o in una famiglia monoparentale con figli minorenni, quelle senza formazione post-obbligatoria e quelle che vivono in una famiglia in cui nessun membro partecipa al mercato del lavoro. In termini di età, i pensionati sono stati in gran parte i più colpiti (15,2%). La soglia di povertà è di 2'315 franchi al mese per una persona sola e di 4'051 per due adulti che vivono con due figli.



Altrettanto preoccupante è il fatto che il 10,1% della popolazione ha avuto difficoltà ad arrivare a fine mese nel 2023. E il 5,5% si trovava in una situazione di deprivazione materiale e sociale, in almeno cinque dei tredici ambiti della vita. Inoltre il 18,8% della popolazione non ha potuto far fronte ad una spesa imprevista di 2500 franchi e l'8,9% non può permettersi una settimana di vacanza lontano da casa. Peggio ancora: il 4,1% non ha potuto riunirsi con la famiglia o gli amici per un pasto una volta al mese.

Dopo essere diminuita durante la pandemia, la quota di popolazione con pagamenti arretrati è tornata ai livelli pre-Covid: la quota di persone che vivono in un nucleo familiare con almeno due tipologie di arretrati ha infatti raggiunto il 6,3% nel 2023, rispetto al 4,8% di un anno prima.

Guarda anche 

Si prevede che la Svizzera avrà 10,5 milioni di abitanti nel 2055, "crescita dovuta esclusivamente all'immigrazione"

La popolazione svizzera passerà da 9,0 milioni alla fine del 2024 a circa 10,5 milioni nel 2055 secondo uno "scenario di riferimento" dell'Ufficio fe...
16.04.2025
Svizzera

I fallimenti hanno raggiunto un nuovo record, "la situazione è inquietante"

Martedì l'Ufficio federale di statistica (UST) ha annunciato che nel 2024 fallimenti e i precetti esecutivi hanno raggiunto livelli record. Le conclusioni dell...
09.04.2025
Svizzera

La popolazione continua ad aumentare, ma le nascite sono sempre di meno

La popolazione residente permanente in Svizzera ha raggiunto i 9'048'900 abitanti al 31 dicembre 2024, pari a un incremento dell’1% rispetto al 2023. Il tra...
04.04.2025
Svizzera

Aumenta la disoccupazione, colpiti soprattutto i giovani e gli stranieri

Nel quarto trimestre il tasso di disoccupazione in Svizzera è aumentato nel confronto annuale, raggiungendo il 4,4%, con un notevole aumento della disoccupazione g...
22.02.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto