Opinioni, 14 febbraio 2025

"Chi vuole toglierci il referendum va fermato subito!"

In Ticino, la democrazia diretta è un valore sacrosanto. Il referendum finanziario obbligatorio (RFO) esiste in tutti i cantoni ed è finalmente stato iscritto nero su bianco anche nella nostra Costituzione cantonale, grazie ad una recente votazione popolare. Questo strumento serve a garantire che i cittadini abbiano l’ultima parola sulle spese pubbliche più importanti e che dunque superano un certo importo. Eppure, qualcuno sta cercando di sabotare questo strumento di democrazia diretta.

Ma a chi dà fastidio il referendum finanziario? C’è forse chi teme il giudizio del popolo? È così scomodo lasciare ai cittadini la possibilità di dire sì o no alle spese che li riguardano? E chi sta cercando di ridurre questo diritto, è davvero al posto giusto?

Non solo si mette in discussione l’RFO, ma si prova addirittura a colpire il referendum facoltativo, uno strumento che da sempre permette al popolo di esprimersi sulle decisioni del governo. Perché questa fretta di limitare i diritti popolari? Quali spese impopolari stanno per essere emanate dall’esecutivo?



L’attuazione dell’RFO – che in molti Cantoni è addirittura automatico – in Ticino deve già passare da un difficile iter parlamentare. Cercare di sabotare questo strumento ha l’effetto (voluto?) di rendere la modifica costituzionale (voluta dal popolo!) praticamente priva di senso. Di questo si occupa il governo: togliere la voce alla gente?

Difendere il nuovo referendum finanziario obbligatorio (e quello storico facoltativo) non è una questione partitica, è una questione di principio. La nostra storia è fatta di partecipazione e controllo dal basso. Chi vuole toglierci questa possibilità va fermato subito.

Boris Bignasca, capogruppo Lega dei Ticinesi in Gran Consiglio

Guarda anche 

"Asilanti a Rovio, da parte del DSS un comportamento inaccettabile"

La notizia che una quarantina di richiedenti l'asilo saranno collocati nel Park Hotel di Rovio ha provocato una dura reazione da parte della Lega dei Ticinesi, che pa...
12.03.2025
Ticino

"In arrivo richiedenti l'asilo in un hotel di Rovio?"

Un hotel di Rovio potrebbe prossimamente ospitare richiedenti l'asilo. È perlomeno ciò che teme il deputato leghista Boris Bignasca che, a nome del grup...
17.02.2025
Ticino

"Quanto costano i rifugiati al canton Ticino?"

Quanto costano i migranti e i rifugiati al canton Ticino? La questione dell'asilo è al centro di un'interrogazione del granconsigliere Boris Bignasca (Grup...
01.10.2024
Ticino

"Quanti sono gli ucraini con uno statuto S in Ticino?"

Quanti sono i cittadini ucraini al beneficio dello statuto S in canton Ticino? Alla luce del recente prolungamento, da parte del Consiglio federale, dello statuto di prot...
12.11.2023
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto