Ticino, 12 marzo 2025

"Asilanti a Rovio, da parte del DSS un comportamento inaccettabile"

La notizia che una quarantina di richiedenti l'asilo saranno collocati nel Park Hotel di Rovio ha provocato una dura reazione da parte della Lega dei Ticinesi, che parla di un "comportamento inaccettabile" da parte del Dipartimento della Socialità.

In un'interpellanza del Gruppo in Granconsiglio, firmata Boris Bignasca, si denuncia la pratica utilizzata per il collocamento dei rifugiati in diverse località del Cantone, ossia di "decisioni imposte dall'alto (...) senza un adeguato coinvolgimento della popolazione residente, così come dei partner istituzionali".

Secondo Bignasca "tale modus operandi è inaccettabile e dimostra una totale mancanza di rispetto verso gli enti locali e i cittadini, che si trovano di fronte a fatti compiuti senza possibilità di esprimere le proprie preoccupazioni o di partecipare a una pianificazione razionale delle soluzioni".



Vengono quindi elecanti alcuni degli “effetti collaterali” di questa "gestione opaca": impatto nefasto sulle strutture scolastiche locali "che devono gestire improvvisamente nuove iscrizioni senza risorse aggiuntive né una chiara strategia di integrazione", uno "sparpagliamento inefficiente" con maggiori spese di gestione e infine un "arricchimento del parastato a spese dei contribuenti" con la gestione affidata "ad altri enti che si auto-definiscono 'non profit' ma che, nei fatti, ricevono ingenti somme pubbliche per i loro servizi".

In seguito vengono sottoposte una serie di domande al Consiglio di Stato:

1. Per quale motivo il DSS non informa preventivamente i Comuni, partner istituzionali e la popolazione locale prima di aprire nuovi centri per richiedenti l'asilo?

2. Quali misure vengono adottate per garantire che l'impatto sui servizi scolastici e pubblici sia gestito in modo adeguato e non comprometta la qualità dell'offerta per i residenti?

3. Perché il DSS continua a privilegiare una strategia di dispersione dei richiedenti l'asilo in più strutture, invece di concentrarli in centri più strutturati che permetterebbero un risparmio sui costi di gestione?

4. A quanto ammontano i fondi destinati alla Croce Rossa per la gestione di questi centri? Quali controlli vengono effettuati per garantire che tali risorse siano utilizzate in modo efficiente e non si traducano in un ulteriore appesantimento del parastato?

5. Il DSS ha considerato alternative di gestione che permettano di ridurre il peso finanziario sui contribuenti e garantire un'accoglienza più razionale ed economicamente sostenibile?


Guarda anche 

Organizza un evento al LAC e poi fa perdere le sue tracce con decine di migliaia di franchi di debiti

Organizza un evento di alta gioielleria a Lugano e poi fa sparire le sue tracce, lasciando debiti per decine di migliaia di franchi. È il caso emerso grazie a un&#...
23.04.2025
Ticino

Petizione contro i migranti a Rovio, consegnate 640 firme

Il gruppo di cittadini di Val Mara che in occasione della serata pubblica del 18 marzo 2025 ha lanciato la petizione per opporsi al collocamento di asilanti in un hotel d...
16.04.2025
Ticino

"Il Consiglio di Stato fa molto per gli asilanti e poco per trattare con parsimonia i soldi dei contribuenti"

Nel 2024 la spesa totale dei mandati pubblici assegnati senza concorso da parte del governo ha superato la soglia dei 182 milioni di franchi. Un fatto questo che ha spint...
13.04.2025
Ticino

80° anniversario dalla nascita di Giuliano Bignasca, fondatore della Lega dei Ticinesi e combattente per la libertà e il Ticino

In occasione dell'80° anniversario dalla nascita di Giuliano Bignasca, fondatore e anima della Lega dei Ticinesi, il Movimento desidera ricordare con gratitudine ...
10.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto