Ticino, 13 aprile 2025

"Il Consiglio di Stato fa molto per gli asilanti e poco per trattare con parsimonia i soldi dei contribuenti"

Nel 2024 la spesa totale dei mandati pubblici assegnati senza concorso da parte del governo ha superato la soglia dei 182 milioni di franchi. Un fatto questo che ha spinto il granconsigliere Boris Bignasca (a nome del gruppo Lega) a presentare un'interrogazione al Consiglio di Stato in merito alle commesse pubbliche assegnate senza alcun concorso. Alcune delle quali “sollevano legittimi interrogativi”, secondo Bignasca, che in seguito fornisce alcuni esempi: “Rilievi dello stato delle popolazioni ticinesi di tre specie di cicale, affidati a un esperto zurighese per 46'500 franchi in due lotti separati. Attività relative a farfalle e formiche per oltre 40'000 mila franchi aggiudicati in tre lotti a un’esperta di Monte Carasso. Un capitolo a parte lo merita, infine, l’Azienda agricola cantonale di Mezzana, che attraverso i mandati diretti si rifornisce di foraggi, sementi, concimi, barbatelle, bottiglie, barrique e oltre 20'000 franchi di uva merlot dall’azienda agricola di una nota esponente PLR”. Oltre a queste spese, si aggiungono spese di diversi milioni di franchi, per il settore dell'accoglienza “di richiedenti l'asilo e profughi”.



“L’insieme dipinge un quadro in cui la soglia dell’eccezione sembra diventare la norma”, continua il capogruppo della Lega che chiede al Consiglio di Stato “quali valutazioni di merito giustificano le commesse” in questione così come se “la prassi attuale garantisca sufficientemente la trasparenza, la concorrenza e la correttezza nell’assegnazione dei mandati senza concorso». Inoltre, al governo viene pure chiesto di chiarire se lo stesso “viene informato all’inizio della procedura di incarico o solo a cose fatte”, suggerendo infine di considerare la possibilità di “un riesame interno delle modalità di selezione dei fornitori, in particolare per incarichi di comunicazione, perizie e consulenze legali, ambiti in cui si rileva una certa ricorrenza di nomi e strutture e che potrebbero essere benissimo forniti da personale interno”.

Guarda anche 

Organizza un evento al LAC e poi fa perdere le sue tracce con decine di migliaia di franchi di debiti

Organizza un evento di alta gioielleria a Lugano e poi fa sparire le sue tracce, lasciando debiti per decine di migliaia di franchi. È il caso emerso grazie a un&#...
23.04.2025
Ticino

Richiedenti l'asilo accusati di violenze al carnevale di Novaggio

Dei richiedenti l'asilo sarebbero stati protagonisti di episodi di violenza durante il Carnevale di Novaggio, che si è svolto dal 20 al 22 febbraio. Il princip...
19.03.2025
Ticino

"Asilanti a Rovio, da parte del DSS un comportamento inaccettabile"

La notizia che una quarantina di richiedenti l'asilo saranno collocati nel Park Hotel di Rovio ha provocato una dura reazione da parte della Lega dei Ticinesi, che pa...
12.03.2025
Ticino

"La Cassa pensioni di Lugano viene tenuta sottocoperta di proposito?"

La Cassa pensioni di Lugano (CPdL) viene mantenuta di proposito sottocoperta in modo da poter chiedere continuamente contributi di risanamento? È perlomeno ci&ogra...
09.03.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto