Svizzera, 12 febbraio 2025

Accordi Svizzera-UE: la maggioranza esclude il referendum obbligatorio


La Commissione della politica estera del Consiglio nazionale ha espresso la sua posizione sugli accordi bilaterali tra la Svizzera e l’Unione Europea, affermando che non sarà necessario un referendum obbligatorio per la loro approvazione. La motivazione principale è che tali intese non comportano l’adesione della Svizzera a un’organizzazione sovranazionale, evitando così i requisiti imposti dall’articolo 140 della Costituzione federale.
 

Con 15 voti favorevoli e 10 contrari, la maggioranza della Commissione ha inviato una comunicazione formale al Consiglio federale, che avrà l’ultima parola su questo aspetto nel momento in cui il dossier verrà messo in consultazione.

Questa posizione si basa sull’analisi giuridica dell’Ufficio federale di giustizia (UFG), illustrata dal suo direttore Michael Schöll. Secondo il rapporto presentato il 27 maggio, l’attuale quadro normativo non impone un referendum vincolante per questo tipo di trattati internazionali.
 

Tuttavia, una parte della Commissione ha espresso riserve, sostenendo che sarebbe opportuno valutare più approfonditamente la questione o persino considerare un referendum obbligatorio. Il dibattito, dunque, resta aperto, mentre il Consiglio federale si prepara a prendere una decisione definitiva.

Fonte: RSI 

Guarda anche 

In Vallese i manifestanti pro-Palestina dovranno pagare la sicurezza, in arrivo fattura da decine di migliaia di franchi

Gli organizzatori di una manifestazione pro-palestinese non autorizzata tenutasi il 1° novembre a Sion riceveranno dalla polizia cantonale una fattura salata per paga...
15.11.2025
Svizzera

Dazi al 15% in cambio di delocalizzazioni e aerei Boeing, raggiunto un accordo tra Svizzera e USA

Stati Uniti e Svizzera hanno finalmente raggiunto un accordo sui dazi doganali. L'attuale aliquota del 39% sarà abbassata al 15%, la stessa aliquota applicata ...
15.11.2025
Svizzera

Decine di perquisizioni e arresti per diffusione di propaganda islamica su Internet

Le autorità giudiziarie di Svizzera, Germania e Austria hanno condotto un'operazione coordinata in decine di domicili per contrastare la diffusione di propagan...
14.11.2025
Svizzera

Le malattie mentali costano più di 9 miliardi di franchi all'anno

In Svizzera, quasi tre quarti della spesa sanitaria, pari a 65,7 miliardi di franchi all'anno, è dovuta a malattie non trasmissibili, ovvero patologie neurolog...
14.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto