Svizzera, 21 gennaio 2025

Un giornale tedesco consiglia ai suoi lettori di emigrare in Svizzera

Stipendi alti, tassazione bassa: il quotidiano “Welt” elogia i vantaggi, per i tedeschi, di trasferirsi in Svizzeri e dà ai suoi lettori consigli su come fare lo spostamento. Già oggi la Svizzera è la prima destinazione degli emigranti tedeschi. Questi ultimi costituiscono anche la seconda popolazione straniera nel nostro Paese, dietro agli italiani, con circa 326'000 cittadini. E in futuro potrebbero essere ancora di più se seguono il consiglio del rinomato quotidiano tedesco “Welt” che questo fine settimana ha dedicato un lungo articolo al nostro Paese dal titolo “Emigrare in Svizzera? Chi è richiesto e quali stipendi ti aspettano”.

Con un salario medio annuo di 78'000 franchi lordi, il reddito dei lavoratori a tempo pieno in Svizzera è statisticamente superiore del 60% a quello dei tedeschi, fa notare il giornale. "Grazie all'alto livello di formazione e alle buone qualifiche, la produttività in Svizzera è la più alta tra tutti i Paesi OCSE", continua.



“Die Welt” consiglia anche dove stabilirsi per guadagnare di più. “I migliori stipendi vengono pagati nei centri economici. Intorno al Lago di Zurigo hanno sede molte aziende internazionali specializzate”, si legge. Oppure: “Lucerna ha un settore tecnologico in forte espansione con molte start-up. Ginevra è considerata un centro diplomatico globale con la sede europea delle Nazioni Unite e della Croce Rossa.

Secondo il quotidiano tedesco, anche la Svizzera ha tutto l’interesse ad accogliere gli stranieri. “Poiché la Svizzera non è in grado di coprire con i propri lavoratori il suo elevato fabbisogno di manodopera specializzata, dipende dall’immigrazione qualificata. Un’azienda su tre si trova ad affrontare una carenza di personale, o addirittura una su due nelle più grandi”, scrive il giornale. Lo stipendio deve quindi essere “attraente”. Il “Welt” precisa inoltre che il settore sanitario, l'edilizia e l'industria elettrica sono i più propensi ad assumere stranieri. Il giornale fa però notare alcuni lati negativi nel vivere in Svizzera, primo fra tutti i prezzi decisamente più alti rispetto alla Germania. Vengono citati l'assicurazione malattia, il fatto che gli alimenti e i beni quotidiani costano il 30%-40% più caro.

Guarda anche 

Germania, un uomo armato di ascia ucciso dalla polizia a pochi chilometri dal confine con la Svizzera

Un uomo armato di ascia è stato ucciso dalla polizia a Hilzingen, cittadina tedesca confinante con la Svizzera, nei pressi di Thayngen (SH), mercoledì pomer...
17.04.2025
Svizzera

Elezioni in Germania: Crolla la sinistra, boom di conservatori e nazionalisti

Il leader della CDU, Friedrich Merz, sarà con tutta probabilità il prossimo cancelliere tedesco dopo che i risultati delle elezioni federali di domenica han...
24.02.2025
Mondo

Accoltellamento al memoriale dell'Olocausto a Berlino, arrestato un sospetto

Un uomo è stato arrestato in seguito all'aggressione contro uno spagnolo di 30 anni, gravemente ferito venerdì sera, per ragioni ancora sconosciute, sul...
22.02.2025
Mondo

In dogana con la borsa firmata non dichiarata viene multato e rischia guai con la giustizia

La settimana scorsa uno zurighese è stato sorpreso a Lottstetten (D) dai doganieri tedeschi mentre trasportava una costosa borsa di lusso che non aveva dichiarato....
24.01.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto