Svizzera, 27 dicembre 2024

L'idea di far pagare 50 franchi ogni visita al Pronto Soccorso non piace a nessuno

La proposta di far pagare 50 franchi ogni visita al Pronto Soccorso per i casi “lievi” non piace a nessuno. Per alcuni la misura sarebbe troppo severa, per altri è troppo permissiva viste le numerosi eccezioni previste. “Inefficace” e con “un effetto deterrente minimo”, questo il giudizio dell’Udc, che ha partecipato alla consultazione che si concluderà il 10 gennaio. Il partito vorrebbe un'applicazione molto più severa con un'imposta diretta di 50 franchi per le consultazioni per casi minori, ma anche "il raddoppio del prezzo per le persone per le quali l'assicurazione sanitaria è interamente a carico del contribuente", come nel caso dei richiedenti l'asilo.

Anche l'organizzazione mantello degli assicuratori Santésuisse era inizialmente favorevole alla proposta, cioè all'imposta di 50 franchi da pagare sul posto. Ma il progetto prescelto, che alla fine riguarda solo la partecipazione ai costi dei pazienti al superamento della franchigia, è troppo burocratico per gli ospedali."L'obiettivo dovrebbe essere che il paziente contribuisca direttamente finanziariamente ad ogni caso minore o trattamento non necessario", scrive Santèsuisse



Molti contestano invece il principio stesso di imporre prezzi eccessivi ai casi lievi nei Pronto Soccorso, soprattutto i Cantoni. "Patologie benigne a priori (dolore toracico, mal di testa) possono rivelarsi gravi dopo la valutazione dei medici d'urgenza, motivo per cui una sanzione pecuniaria non dovrebbe in nessun caso dissuadere la consultazione", dice ad esempio il Consiglio di Stato vodese, che critica anche il fatto che “questo progetto non tiene conto delle comprovate difficoltà di trovare un medico curante”.

Guarda anche 

La pietra tombale per l’auto elettrica: tassa dal 2030 in Svizzera. La ricarica costerà il doppio

AUTO - In Svizzera l’auto elettrica rischia davvero di non decollare mai. I veicoli a batteria costano già oggi molto più dei modelli tradizionali,...
27.09.2025
Svizzera

Ticino, insieme ad altri Cantoni, pronto ad accogliere alcuni minorenni da Gaza: Gobbi spiega le ragioni

SVIZZERA-GAZA - Il Canton Ticino si è detto disponibile ad accogliere alcuni minorenni provenienti dalla Striscia di Gaza che necessitano di cure mediche urgent...
27.09.2025
Ticino

Sanità ticinese, Mazzoleni (LEGA): «A che punto siamo con la pianificazione ospedaliera?»

BELLINZONA – La sanità ticinese torna al centro del dibattito politico. Alessandro Mazzoleni, deputato della LEGA, ha depositato un’interpellanza pe...
25.09.2025
Ticino

Interpellanza di Daniele Caverzasio al Consiglio di Stato: «Basta dichiarazioni, servono misure immediate»

CASSA MALATI - È stata depositata un’interpellanza al Consiglio di Stato: Daniele Caverzasio (Lega) chiede conto dell’ennesimo aumento dei premi di ...
24.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto