Ticino, 24 luglio 2025

Caverzasio (Gruppo LEGA) sul CPC di Mendrisio: “Servono sicurezza e una nuova strategia”

Il deputato leghista Daniele Caverzasio chiede chiarezza sul futuro della Clinica Psichiatrica Cantonale: tra criticità gestionali, lavori di riqualifica e allarmi sul territorio

MENDRISIO - La Clinica Psichiatrica Cantonale (CPC) di Mendrisio è da anni un punto di riferimento per il trattamento dei disturbi psichiatrici più complessi, inclusi i pazienti sottoposti a misure coercitive. Tuttavia, la sua importanza strategica non la mette al riparo da interrogativi sulla sicurezza, l’adeguatezza delle strutture e la gestione del rapporto con il territorio. A sollevare la questione è il deputato leghista Daniele Caverzasio, che chiede al Consiglio di Stato una riflessione profonda sul futuro della struttura.
 

Negli ultimi mesi sono emersi segnali di disagio e criticità: episodi di allontanamento non autorizzato di pazienti, interventi delle forze dell’ordine e sospetti sulla presenza di sostanze stupefacenti all’interno o nei pressi del parco della clinica. Una situazione che desta preoccupazione non solo tra gli operatori sanitari, ma anche tra la popolazione che vive nelle vicinanze. “Non possiamo permettere che una struttura così importante non garantisca standard di sicurezza e di qualità all’altezza del suo ruolo”, sottolinea Caverzasio.
 


 

Sul tavolo c’è anche la questione della riqualifica edilizia, finanziata con un credito approvato nel 2025, di cui si attendono aggiornamenti concreti. Oltre alle infrastrutture, l’attenzione è puntata sul coordinamento tra CPC, autorità comunali, servizi sociali e medici di famiglia. “La continuità delle cure e l’integrazione con il tessuto sociale sono fondamentali, soprattutto per i pazienti che non dispongono di una rete familiare o abitativa solida”, ribadisce il deputato.
 

Per Caverzasio è tempo di una visione strategica rinnovata, che guardi al futuro della psichiatria in Ticino con piani chiari, protocolli di collaborazione e una governance più integrata. L’obiettivo, conclude, deve essere quello di garantire non solo la cura dei pazienti, ma anche la serenità del territorio e la tutela di chi opera in prima linea.

Fonte: Gran Consiglio Ticino – Interrogazione Daniele Caverzasio (Lega)

Guarda anche 

Caverzasio: "Premi di cassa malati: basta farsi spennare due volte"

VOTAZIONI - La nostra iniziativa è semplice, chiara, logica: se pago premi obbligatori, non devo essere tassato su quel denaro. Non è un privilegio. &Egr...
10.09.2025
Ticino

Lorenzo Quadri: “Mette fine a un’ingiustizia ed è sostenibile nei costi”

VOTAZIONI - Il 28 settembre i ticinesi voteranno sull’iniziativa popolare della Lega per la deducibilità fiscale integrale dei premi di cassa malati. In u...
07.09.2025
Ticino

Il Mattino della domenica replica ai democentristi: senza il nostro contributo l’iniziativa “Stop all’aumento dei dipendenti cantonali” non sarebbe mai riuscita

TICINO - Commentando il Preventivo 2026 del Cantone – che prevede un deficit di 100 milioni di franchi – l’Udc Ticino si attribuisce tutti i meriti p...
10.09.2025
Ticino

Il Mattino spara a zero contro i sindaci che fanno campagna elettorale contro l’iniziativa sulla deducibilità integrale dei premi di cassa malati

VOTAZIONI - Il Mattino della Domenica non le manda a dire ai sindaci di Lugano, Bellinzona, Mendrisio, Locarno e Chiasso, che nei giorni scorsi hanno preso posizione c...
09.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto