Svizzera, 30 novembre 2024

Una sentenza del Tribunale federale manda in crisi studi medici e aziende sanitarie, previsti scioperi e licenziamenti

Secondo due sentenze del Tribunale federale dell'estate scorsa, molti medici fatturano da anni un'imposta eccessiva di circa 40 franchi quando lavorano al di fuori dell'orario convenzionale, la sera, nei fine settimana o nei giorni festivi. Secondo il quotidiano ginevrino “Le Temps”, che ha rivelato il caso mercoledì, un gruppo di 25 assicuratori malattie ha contestato questa pratica fino a rivolgersi al Tribunale federale, che si è pronunciato a loro favore. Non solo i medici e altri studi medici non hanno più il diritto di riscuotere l'imposta, ma alcuni sono tenuti a rimborsare le somme indebitamente riscosse negli ultimi cinque anni. Montanti che in alcuni casi possono rappresentano somme colossali.

Il quotidiano ginevrino prende come esempio il caso del gruppo Vidymed, con sede nel canton Vaud, che interviene in caso di emergenza circa 100'000 volte all'anno, di cui un terzo la sera, nei fine settimana o nei giorni festivi: “Per il gruppo, tutte le assicurazioni combinate, le tasse d'emergenza contestate ammontano a 2 milioni di franchi all'anno, spiega Didier Mann, direttore amministrativo e finanziario del gruppo. Cioè 10 milioni in cinque anni, su un fatturato annuo derivante dalle nostre emergenze di 17 milioni. Per noi questa perdita è enorme”.

Il direttore ha deciso di resistere: “Abbiamo deciso di stringere i denti e di lasciare aperti i nostri pronto soccorso continuando a fatturare i risarcimenti previsti. Abbiamo fatturato queste tasse per trent'anni e, all'improvviso, questa pratica diventa illegale, mentre le emergenze di Vidymed fanno da scudo a quelle del CHUV (l'ospedale universatario di Losanna).

Secondo l'indagine di “Le Temps”, alcuni studi medici rischiano perfino il fallimento, mentre altri pensano a rinunciare a intervenire in caso di emergenza o a licenziare personale. La medicina infantile è particolarmente colpita. A Zurigo, il gruppo Swiss Medi Kids, che effettua 80'000 consultazioni infantili all'anno, ha calcolato che queste tasse rappresentano il 14% del suo fatturato.

A Ginevra i pediatri hanno annunciato un avviso di sciopero. Deplorano “un attacco alla loro dignità e al rispetto del loro lavoro”. Michel Matter, presidente dell'Ordine dei medici del Cantone di Ginevra, ritiene tuttavia che sia inutile lottare contro le sentenze del Tribunale federale anche se ritiene le richieste di retrocessione degli assicuratori sono ingiuste e ciniche.



"Possiamo pensare che alcune grandi aziende abbiano fatto della riscossione di questa tassa d'emergenza un modello di business, basato su un'interpretazione un po' discutibile della Tarmed", ha difeso il portavoce dell'associazione mantello delle casse malati SantéSuisse, Christophe Kaempf, su RTS . “Questa fatturazione non corrispondeva alle tariffe approvate dal Consiglio federale”.

Contattata da “Le Temps”, l'assicurazione Helsana giustifica anche la politica degli assicuratori “rispetto a chi paga i premi, di rimborsare solo le prestazioni autorizzate dalla legge sull'assicurazione malattie. Ci sforziamo di trovare una soluzione adeguata con tutti i fornitori di servizi.

Tuttavia, queste tasse sono effettivamente pagate da anni dai pazienti e dagli assicurati, che avrebbero il diritto di richiederne il rimborso. Ma vista la portata del compito, il denaro finirebbe nelle riserve delle casse malati. "Le analisi per ridistribuire direttamente queste somme costerebbero ancora di più", osserva la direttrice di SantèSuisse Verena Nold. Integrando questi fondi nelle riserve, gli assicurati continueranno a trarne vantaggio, perché ciò modererà gli aumenti dei premi”.

Guarda anche 

La Svizzera dovrà riesaminare la richiesta di rimpatrio di un combattente dell'ISIS

Il Tribunale federale ha accolto il ricorso di un ex combattente dell’ISIS detenuto in Siria che chiede di poter tornare in Svizzera. Il Dipartimento federale degli...
28.12.2024
Svizzera

L'idea di far pagare 50 franchi ogni visita al Pronto Soccorso non piace a nessuno

La proposta di far pagare 50 franchi ogni visita al Pronto Soccorso per i casi “lievi” non piace a nessuno. Per alcuni la misura sarebbe troppo severa, per al...
27.12.2024
Svizzera

Per il Tribunale federale i genitori di un minorenne non possono opporsi al suo cambio di sesso

I genitori di un 16enne che voleva cambiare sesso all'anagrafe sono obbligati di accettare la decisione del figlio. È questa la decisione del Tribunale federal...
06.12.2024
Svizzera

Riesce a evitare l'espulsione perchè ha un figlio disabile

Un cittadino kosovaro condannato per aver accoltellato un connazionale in un cantiere edile potrebbe sfuggire all'espulsione. Questo perchè ha un figlio disabi...
05.12.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto