Ticino, 04 novembre 2024

I ritardi del Gran Consiglio: un'ingiustizia ai danni dei cittadini!

La Lega dei Ticinesi ha sollevato forti preoccupazioni riguardo ai contributi di costruzione, che sono diventati un vero e proprio fardello per i cittadini del Ticino, da Lugano ad Airolo. Da tre anni, il Gran Consiglio ignora le legittime richieste della popolazione, come confermato dalle cronache recenti.
 

Nel 2021, il Governo cantonale aveva risposto a un'interpellanza parlamentare, evidenziando un'ingiustizia intollerabile: il tasso di interesse del 5% applicato alla rateizzazione dei contributi di costruzione, stabilito dall'attuale art. 106 LALIA, è considerato eccessivo e insostenibile.
 

Si ricorda che già nel febbraio 2020 il Consiglio di Stato aveva proposto una soluzione più equa attraverso la nuova Legge sulla gestione delle acque (LGA), che all'articolo 29 stabilisce che l'interesse sui contributi debba essere equivalente a quello delle ipoteche a tasso variabile di primo rango, applicato dalla Banca dello Stato al momento della notifica. Attualmente, questo tasso varia tra l'1.7 e il 2.5%, ben al di sotto dell'attuale 5%.

Tuttavia, nonostante la proposta, il messaggio giace inutilizzato da oltre 1715 giorni nella commissione ambiente, territorio, energia (CATE). Questo blocco non è motivato da ragioni valide, ma piuttosto da giochi politici da parte dei partiti di Centro, PLR e PS, che utilizzano manovre dilatorie per ostacolare i messaggi governativi, in particolare quelli provenienti dai consiglieri di Stato leghisti.
 

Un simile comportamento non contribuisce a risolvere le problematiche dei cittadini, ma anzi intralcia decisioni fondamentali per la popolazione, le aziende e gli enti locali. Il Cantone ha bisogno di azioni rapide e cambiamenti concreti, piuttosto che di rimpalli politici che continuano a gravare sulle spalle dei cittadini ticinesi.

Guarda anche 

Gobbi: "Il Cantone cresce, ma il frontalierato resta purtroppo il tallone d’Achille”

TICINO - I dati SECO sul primo trimestre 2025 confermano che l’economia ticinese è in crescita: l’occupazione aumenta del 3,1% rispetto all...
06.07.2025
Ticino

RSI condannata per discriminazione salariale: quasi 200'000 franchi di indennizzo ad una giornalista

RSI - Discriminazione salariale all’interno della RSI. È quanto ha accertato il Tribunale d’appello, che ha confermato la decisione della Pretura de...
06.07.2025
Ticino

"Dopo il rave non autorizzato ad Anzonico: un appello al buon senso e al rispetto"

Nel fine settimana appena trascorso, un evento non autorizzato ha avuto luogo nella zona del Pizzo Erra, ad Anzonico. Un rave improvvisato che ha attirato centinaia di pe...
01.07.2025
Ticino

Tagli a Gioventù+Sport: si penalizzano i piccoli per far quadrare i conti

TICINO - Con oltre 680.000 partecipanti nel 2024, Gioventù+Sport (G+S) è uno dei programmi federali di maggior successo. Ma proprio questo successo risch...
30.06.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto